Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Rocca la Meja - Via Correnti gravitazionali

correnti gravitazionali

Segnaliamo il post della G.A. Michele Viano sulla via Correnti Gravitazionali a Rocca  la Meja.

ATTENZIONE! Per chi volesse ripetere la via Correnti Gravitazionale alla Rocca la Meja: nel secondo tiro dopo la cengia di 6c+, al passaggio chiave manca la placchetta ed il dado del fix! Quindi o vi portate dietro placchetta, dado e chiave brugola da 17 oppure proteggere il tetto fessurato sulla destra ma occhio a non cadere sulla cengia!

   

Aggiornamento La Brigue - Settore Grotta

la brigue grottaAbbiamo aggiornato la relazione della falesia di LA BRIGUE (Francia), aggiungendo 4 nuove vie nate recentemente al settore della Grotta.

Le pilier grise 7a+ (Roberto Ravera) a dx di Pidiemme

Si alza il vento 8a (Livio Viale) a dx di Joes

Brigate Rosse 8b (Roberto Ferrino) a sx di Macchiato

Faccia a schiaffi 8a (Livio Viale) a sx di Perseverance

Sotto a chi tocca e un grazie ai 3 chiodatori per il lavoro svolto.

 

Nuova via in alta Valle Stura

testa san giovanniLuciano Orsi ha chiodato una via nuova sule pendici della Testa di San Giovanni, in alta  Valle Stura (zona colle della Lombarda). La via si articola su tre diversi torrioni, raccordati da due spostamenti a piedi.

Relazioone via CAVAL DONATO

 

Aggiornamento Miroglio 2

miroglioIl Torrione E conosciuto anche come "IL GIARDINO DEI RODODENDRI", parzialmente chiodato da Igor Napoli all’inizio degli anni ’90, è stato ripreso e ritracciato da Giovannino Massari con Diego Dho con l’aggiunta di nuovi itinerari (altri sono in cantiere).

Per ora è un piccolo estratto ma ci sono già una quarantina di tiri con chiodatura inox terminati ed altri in cantiere.

Data la sua favorevole esposizione a Sud (sole dalle 10.30 circa) si presta molto bene alle arrampicate nel periodo autunnale e primaverile.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009