Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Anfiteatro del Martinet - Barracuda

barracudaNuova via di misto all'Anfiteatro del Martinet in alta Valle Varaita. Nicola Marchisio e Alberto Fantone hannoo aperto la via BARRACUDA, ovvero l'uscita in dry di Bianca Sirena, la prima linea a sx del Martinet di destra.

 

Serata con Adam Ondra a Cuneo

adam ondraGrazie a Ravaschietto Sport, CAI Cuneo e Montura, partner storico di Ondra, martedì 23 gennaio alle ore 21 Cuneo avrà l'onore di ospitare il climber presso il Cineteatro Monviso (Via XX Settembre, 14) per il racconto diretto delle sue imprese e la proiezione di foto e video.

I biglietti per vedere Adam Ondra al Cineteatro Monviso sono esauriti,sara' comunque possibile incontrarlo dalle ore 17.00 alle ore 18,30 presso il negozio Alpstation Cuneo Ravaschietto (Via Cascina Colombaro, 35 - 12100 Cuneo).

Ingresso riservato ai possessori del biglietto,disponibili gratuitamente, fino ad esaurimento, presso Alpstation Cuneo Ravaschietto (Via Cascina Colombaro, 35 - Cuneo) da Giovedì 11 gennaio.
----
Adam Ondra è uno scalatore professionista di 24 anni proveniente dalla Repubblica Ceca e uno dei migliori scalatori al mondo. Ha iniziato a scalare all'incirca nello stesso periodo in cui ha imparato a camminare e da allora non si è più fermato. All'età di 8 anni ha salito a vista il suo primo 7b+, all'età di 13 anni ha scalato il suo primo 9a. Ha vinto la sua prima Coppa del Mondo di arrampicata ed è arrivato secondo ai Campionati del Mondo quando aveva 16 anni. Finora ha vinto 3 medaglie d'oro ai Campionati del Mondo. Nel 2012 ha scalato Change, la prima via con un grado proposto di 9b+. Nel 2016 Adam ha ripetuto il leggendario Dawn Wall su El Capitan in California. Finora, Adam ha scalato migliaia di vie, 140 di grado 9a e superiori. Nel settembre 2017 ha terminato il suo progetto in Norvegia, Silence, il primo 9c mondiale.

 

Nuova via di misto ala Bastionata di Pian della Regina

il tempo degli onori

Alberto Fantone e Gianluca Bocca hanno aperto una nuova linea di misto alla Bastionata di Pian della Regina in alta Valle Po.

La via si chiama IL TEMPO DEGLI ONORI e conta 4 tiri  per 180m di sviluppo. 

 

Nuova linea di ghiaccio all'Anfiteatro del Martinet

alice attraverso  lo specchioAlberto Fantone, Ivan Vittone e Seba Faraudo hanno aperto una nuova linea su ghiaccio all'anfiteatro del  Martinet in alta Valle Varaita.

La via si chiama ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO.

 

Falesia Borgo S.D. - settore dry tooling

Anselmo Giolitti e Roberto Ravera hanno rivitalizzato il settore dry della falesia di Borgo San Dalmazzo, rendendo accessibili gli attacchi dei tiri invasi da arbusti e rovi.

Ecco la lista dei tiri.

dry -bsd

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009