Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Anticima N di Valcuca: restyle via Dahu

cima di valcucaOttobre ha regalato delle belle giornate di sole con temperature gradevoli. Daniele Dalmasso e Ivo Barbarito hanno dato una bella sistemata alla VIA DAHU sull'Anticima Nord di Valcuca in altaValle Gesso.

Un bel vallone appartato circondato da cime selvagge che si specchiano sull'omonimo lago.

 

Blocco sfida Max 50!

max 50 anniSabato 13 ottobre nella palestra Alpiteca di Saluzzo un “meeting boulder festa” mi ha colto assolutamente di sorpresa… In occasione del mio 50° compleanno, Cristina, insostituibile compagna di vita, ha invitato più di 50 amici i quali, nonostante la bella giornata, hanno rinunciato ad una giornata di scalata in falesia e si sono presentati all’appello.
Per me, ignaro di tutto, è stata una grande emozione che è andato ben oltre l’aspetto puramente ludico dell’arrampicata. “Il giocare” dei climbers, è vero, è ancora oggi fortemente impregnato nella mia esistenza, ma oggi l’effetto emozionale è piuttosto legato alla presenza contemporanea di persone con un comune denominatore, con cui si è condiviso parti di vita in tempi e contesti diversi, con cui in qualche modo si è creato un legame che resiste anche quando non ci si incontra per lunghi periodi.

Questa arrampicata, sempre in evoluzione, trovo che contenga un elisir impalpabile eppure potente dove il corpo nella sua gestualità ci traspone in una dimensione dove ci si sente nel contempo soli e parte del tutto…e forse è proprio questo che giustifica il sentirsi eternamente giovani quando si indossa “la tutina magica” e il non volerla mai attaccare al chiodo.


Nella prima parte del pomeriggio si è svolta una parte di scalata a ruota libera sui boulder e sul moonboard che la palestra offre. Questo momento ha aggregato tutti e, al di là del grado e dell’età, ha permesso a molti dei presenti che non si incontravano da parecchio tempo, di condividere sport e chiacchierata. Verso il tardo pomeriggio è suonata la campana della “sfida”: un boulder appositamente tracciato da Donato, che ringrazio fortemente, ci ha visto battagliare per cercare di raggiungere il top, il quale, però, ha dovuto aspettare l’arrivo del giovane Alberto per essere chiuso.

La festa si è conclusa con un’abbondante apericena e con la proiezione di “compromettenti foto d’epoca” della mia gioventù scalatoria e non.
Ringrazio veramente di cuore Tristano per la grande disponibilità e ospitalità nella sua palestra, Siro e Saverio per le ore “di lavoro” dedicate all’ organizzazione della festa, tutti quelli che hanno collaborato, gli invitati, arrivati in gruppi da Cuneo, Mondovì, Torino, Savigliano, Bra, Saluzzo, che hanno contribuito alla riuscita della giornata.

Massimiliano Giri

 

Articolo Klettern su boulder cuneesi

Steffen Kern, redattore per la rivista tedesca di arrampicta Klettern, ci ha inviato l'articolo della sua visita nelle aree boulder del cuneese. I suoi complimenti a tutti coloro che hanno pulito le linee sui massi visitati, si è divertito molto.

Questo il suo report (ovviamente in tedesco).

ARTICOLO KLETTERN

 

Nuova via su Rocca la Meja

meja - aldilà di etica e morale

Jacopo Ramero e Diego Campana hanno aperto all'inizio di settembre una nuova via sulle pareti di Rocca la Meja, nel settore destro della parete sud (vicino alla vie dei Finazieri e Bocciolo).

Date un'occhiata alla relazione:

VIA ALDILA' DI ETICA E MORALE

Grazie  Jacopo per info e  foto.

 

Miroglio - Aggiornamento Torrione A

miroglioAggiornamento delle vie sul TORRIONE A della palestra di roccia"Beppino Avagnina", meglio conosciuta come i Distretti di Miroglio.

ll torrione è il primo che si incontra salendo dal parcheggio. Si rigrazia Giova Massari per le info.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009