Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Multipitch nel Vallone d'Ischiator

rifugio miglioreroIn seguito a dei lavori di pulizia sulle vie D.Collino ci ha  inviato le relazioni di alcune vie nei dintorni del Rif.Migliorero nel Vallone d'Ischiator.

Alleghiamo anche la relazione della falesia sotto il Rifugio.

 

 

Richiodatura soste su Baltzola e Diedro Calcagno

castelloIl 20/08/2018 Luciano Orsi e Valter Galizio hanno provveduto a rinnovare le soste sui primi tre tiri della Balzola con soste ad anello e catena tutto Inox, il materiale in loco erano dei tasselli Fixe gialli;  purtroppo l’acciaio del tassello era un acciaio al piombo non adatto per lavori strutturali (una martellata son volati via tutti), materiale molto fragile con scarso allungamento e con un carico di rottura intorno ai Kg.1.800 (da nuovo). Il tassello Inox ha un carico di rottura superiore ai Kg. 2.900 con una durata agli agenti atmosferici di diverse generazioni (l’Inox esiste solo da un centinaio di anni) e può anche darsi che duri diverse centinaia di anni; per il momento, non lo sappiamo ancora, bisognerà aspettare, i risultati che ci sono stati fin’ora sono stati più che ottimi. Al mare e un discorso totalmente diverso è un po' come essere su due pianeti diversi.

Hanno messo tre soste sulla Balzola e uno spit segnavia sul traverso.

Sosta alla base del diedro Calcagno con due spit nuovi da collegare, non hanno messo la catena in modo da non indurre la discesa sulla verticale perché sotto non ci sono calate; dalla sosta successiva si arriva sulla sosta della Balzola. Le tre soste seguenti sono con anello e catena, la penultima sosta è stata spostata di 5 metri più in alto su un comodo terrazzino, l’ultima su un pulpito che da verso il canale di discesa. In caso di temporale a metà via si può scappare senza grandi problemi.

Ripulita la sosta vecchia dai cordoni che sono veramente orrendi da vedere. 

Le vie tranne le soste rimangono ovviamente a chiodi. 

 

 

Scorpacciata di nuove multipitch

maurinI nostri chiodatori non si sono fermati per le vacanze  di Agosto e sono arrivate quattro relazioni di nuove vie lunghe.

Le prime due sulla parete del Maurin in alta Valle Maira, attrezzate da Ivo Barbarito & soci, che benn stanno valorizzando l'area:

Un'altra nuova via ad opera di Denis Buduin, Gianluca Bocca e Alberto Fantone il 15/09/2016, terminata da Gianluca Bocca e Alberto Fantone il 10/08/2018 alle  Rocce Alte in valle Po:

Infine dalla valle Stura l'inossidabile Ciano Orsi ha testato una via sulla Testa dell'Aver, iniziata lo scorso anno:

A loro il ringraziamento per le vie e le relazioni ricevute.

 

Nuova via sull'Avancorpo dell'Aver

non conforme alla regolaAncora una creazione di Luciano Orsi nel Vallone d'Orgials in alta Valle Stura.

La via NON CONFORME ALLA REGOLA sull'Avancorpo dell'Aver va ad aggiungersi alle altre vie già recensite nell'area e visualizzabili a questo INDIRIZZO.

 

Intervento di manutenzione sul sentiero per il Biv.Gandolfo

bivacco gandolfo

Sabato 28 luglio è in programma l’intervento di manutenzione sul sentiero che porta al Bivacco del CAI Nicolin Gandolfo.

L’iniziativa è stata portata avanti da un gruppo di amici di Matteo Campia che ha voluto e realizzato l’opera dedicata al grande alpinista cuneese.

L’appuntamento è alle 7,30 al ponte della Vagliotta (partenza sentiero). Collaborerà un gruppo di Alpini della Protezione civile di Cuneo, che si dedicherà alla prima parte del sentiero con motoseghe e decespugliatori a disco, mentre ai “volontari“ del Cai sarà riservato il 2° tratto, infestato soprattutto da erbacce. Sarebbe quindi utile disporre oltre che di guanti da lavoro, eventualmente di forbici da siepe o falcetta o roncola.

(per eventuali ulteriori informazioni Toni Caranta 3384012699 )

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009