Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Roccarina, il giorno dopo

roccarina 1Un coacervo di massi ciclopici color del rame, alcuni accatastati sotto la parete ferita a morte, altri rotolati in basso, dove hanno scaricato la loro furia spaventosa sui poveri frassini abbarbicati al pendio.

Sono le malinconiche spoglie della Roccarina, il vertiginoso strapiombo di calcare rossastro che i fratelli Beppe e Giampiero scoprirono ventidue anni fa, quando era ancora sepolto sotto un inestricabile groviglio di edera. Animati da grande passione, i due dedicarono tempo e fatica a pulire ed attrezzare la parete, regalandola in dote a tutti gli appassionati di arrampicata sportiva.

D’allora, di giorno in giorno la notizia si diffuse nell’ambiente degli scalatori che arrivarono, sempre più numerosi, a scoprire questo angolo solitario e suggestivo della Valle Pesio.
Per diversi anni, soprattutto in primavera e autunno, non è passato giorno senza che qualche cordata fosse impegnata a cimentarsi con i muri aggettanti, il suggestivo camino o le placche solari.

Ma anche nei brevi pomeriggi invernali con il cielo sereno, Roccarina era un’oasi di mitezza e di pace: capitava non di rado che uno spesso strato di neve ricoprisse il bosco e i prati intorno, ma ai piedi della parete fiorivano le margherite e i raggi del sole sole scaldavano roccia.

Per quel che mi riguarda, ho ripetuto innumerevoli volte le brevi ma difficili vie che la falesia offriva, trovando il modo, anche con poco tempo a disposizione, di mantenere un ottima condizione di allenamento.

Purtroppo quel fantastico sogno di sport e divertimento si è interrotto d’improvviso in un triste e uggioso mattino di aprile: fatiche, emozioni, gioie e delusioni sono state spazzate via e sepolte in una manciata di secondi, a causa di un terribile cataclisma che ha cambiato per sempre il volto del paesaggio.

roccarina 2Due giorni di pioggia battente hanno inferto il colpo di grazia alla montagna, già squarciata da crepe profonde dovute all’alternarsi esasperato di caldo opprimente e di gelo. Il mostro che si nascondeva dentro le viscere del promontorio roccioso si è svegliato dal letargo secolare, scrollandosi di dosso la sua veste di pietra ormai stracciata.

Con il crollo di Roccarina se n’è andato un pezzo della mia vita.

GB

 

Ciciu Block 2018

ciciufestivalRitorna l'apprezzatissimo evento del Ciciu Block, inserito all'interno della manifestazione Ciciufestival 2018, a Villar S. Costanzo (Dronero).

Dal 17 al 20 maggio sono previsti 4 giorni di eventi, sport, musica, gastronomia e gran divertimento. La gara boulder è prevista per il 19 maggio.

Per le iscrizioni ed il programma completo trovate tutto sul sito http://provillar.it/

 

Coppa Europa Giovanile: grande Italia

coppa europa giovanileSi è svolta a Voiron (FRA) lo scorso weekend la Coppa Europa Giovanile di Speed e Lead. L'Italia ha surclassato la concorrenza conquistando ben 11 medaglie.

Una d'argento l'ha conquistata Giorgio Tomatis nella categoria Lead Youth B; un secondo posto che conferma quanto di buono si era già visto sia nelle competizioni che in falesia.

Sempre nellla stessa categoria ha mancato  di poco la  top 10 Michele Bono, finendo undicesimo.

I PIAZZAMENTI DEGLI ITALIANI

Speed - Femminile

Youth A: 5° Sara Morandini, 6° Francesca Vasi, 7° Giulia Randi, 8° Elisa Lega
Youth B: 1° Anna Calanca, 4° Beatrice Colli, 6° Federica Papetti, 8° Erica Piscopo
Junior: 2° Elisabetta Dalla Brida, 6° Anna Caterina Monti, 7° Alessandra Zanetti, 8° Silvia Porta

Speed – Maschile

Youth A: 2° Jacopo Stefani, 4° Matteo Zurloni, 6° Filippo Maresi, 8° Davide Marco Colombo, 9° Leonardo Giannotti
Youth B: 2° Andrea Zappini, 3° Augusto De Leo, 4° Jan Schenk,
Junior: 1° Gabriele Randi, 3° Alessandro cingari, 4° Gian Luca Zodda, 6° Cristian Dorigatti

Leed – Femminile

Youth A: 1° Laura Rogora, 10° Jana Messner, 16° Elisabeth Lardschneider,
Youth B: 11° Adelaide D’Addario, 15° Viola Battistella, 16° Evi Niederwolfsg

Leed – Maschile

Youth A: 2° Davide Marco Colombo, 6° Nicolò Balducci, 14° Kiem Felix, 28° Giovanni Placci

Youth B: 2° Giorgio Tomatis, 11° Michele Bono, 32° Jonathan Kiem
Junior: 6° Giorgio Bendazzoli, 7° Pietro Biagini, 10° Louis Debrulle, 21° Alessandro Larcher

 

Banff film festival a Cuneo

banff

Mercoledì 4 aprile dalle ore 20.00 alle ore 22.30 presso il cinema Monviso di Cuneo  non perdete l'appuntamento con il BANFF Mountain Film Festival World Tour.

L'avventura, la ricerca dell'ignoto, e le grandi emozioni che solo la natura selvaggia sa regalare : il Banff Mountain Film Festival World Tour porta in Italia i migliori film della rassegna canadese dedicati alla montagna e alle attività outdoor, per una serata di grande cinema. Un viaggio nei luoghi più remoti e affascinanti del pianeta per vivere straordinarie emozioni insieme ad atleti, avventurieri ed esploratori. Freeride, arrampicata, MTB, kayak e action sport: ogni serata è uno spettacolo di oltre due ore ad alto tasso di emozioni e divertimento.

Acquista il biglietto online: http://www.vivaticket.it/ita/opr/banff

Per ulteriori info sulla programmazione della serata vi rimando a questo LINK

 

Le candele di Saretto

candele sarettoL'instancabile Max Piras ha scovato nei freddi giorni scorsi delle belle candele di ghiaccio in alta Valle Maira.

Date un' occhiata alle CANDELE DI SARETTO

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009