Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Due nuove vie nel V.ne d'Orgials

a va mai binAltre due nuove vie in alta valle Stura, nel Vallone d'Orgials. Lavori iniziati da L.Orsi lo scorso anno e terminati pochi giorni fa con le prime ripetizioni.

Sugli avancorpi della Testa dell'Aver è nata la via A VA MAI BIN, aperta assieme a E.Gagliano e V.Galizio, che conta ben 13 tiri per oltre 400m di sviluppo.

Alla Cima della Lombarda invece è nata la via UNITA' DI MISURA, 6 tiri divisi in due sezioni, unite da un breve trasferimento.

 

Vernante - Falesia "Scudo Bianco"

lo scudo biancoFalesia "Scudo Bianco"

La nuova falesia di arrampicata in Val Vermenagna è un muro verticale situato di fronte al parcheggio della falesia del Curnalet: Dieci tiri dal 6b al 7c più un progetto, chiodati da Orazio Pellegrino e Livio Viale. La chiodatura e la pulizia del sito sono iniziati nel 2017 e portati a termine a giugno del 2018.

Arrampicata "old style" su tacche e reglette non sempre nette.

La falesia è raggiungibile dal sentiero detto "et la vila" che arriva nei pressi del parcheggio della falesia del Curnalet,

Indicazioni: scendere e attraversare i due vecchi ponti in pietra ,costeggiare il torrente seguendo gli ometti in pietra e le tacche bianche.

Tempo totale: 10 minuti

Questo percorso è sconsigliato a famiglie con bambini piccoli, in quanto presenta dei tratti esposti.

La falesia è dedicata a Gianfranco Bianco, noto giornalista televisivo, alpinista e amante delle nostre montagne, prematuramente scomparso.

Anche i nomi delle vie sono singolari, ricordano infatti i programmi più noti della Rai come: TGR , Superquark, Voyager, Passaggio a nord ovest...

I gradi sono scritti alla base delle vie.

Buona scalata a tutti e ricordate...oltre al casco usate molta prudenza e soprattutto rispetto alla natura che vi circonda.

 

Preoccupa la situazione dell'Anfiteatro di Castello

Anfiteatro CastelloLa stagione non è proprio quella giusta, ma in questo caso è bene giocare d'anticipo. Vi invitiamo a leggere la seguente lettera di Luciano Orsi e a riflettere su quella che è stata l'ultima stagione all'anfiteatro di Castello in alta Val Varaita.

ANFITEATRO DI CASTELLO

 

Rocca Parvo - Il muro rosato

rocca parvoAlessandro Penna ci ha inviato il topo aggiornato del masso del muro rosato a Rocca Parvo (Castelmagno) in valle Grana.

ROCCA PARVO - IL MURO ROSATO

 

 

 

 

 

 

 

 

Date un'occhiata anche al video della linea più dura del masso

 

Nuova multipitch a Rocca Bert

excaliburMichele Perotti e Alberto Fantone hanno attrezzato una nuova via a Rocca  Bert (Valle Po), che percorre lo spigolo sinistro della parete con arrampicata varia con placche e strapiombi.

Date un'occhiata alla relazione:

ROCCA BERT - VIA EXCALIBUR

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009