Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Nuova via sul Monte della Valletta

monte della vallettaAncora una via dello scorso anno di Ciano Orsi, chiodata nel Vallone d'Orgials in alta valle Stura sul Monte della Valletta.

VIA LE TROTTOLE

 

Via Targato CN alla Testa dell'Aver

testa averVia chiodata lo scorso anno da Ciano Orsi sulla Testa dell'Aver in Valle Stura, ve la relazioniamo con un po' di ritardo, ma l'estate è ancora lunga!

VIA TARGATO CN

 

News dalla Rocca Provenzale

rocca provenzaleDue novità dall'alta Valle Maira, più precisamente sulla parete sud-est della Rocca Provenzale, dove Ciano Orsi, i fratelli Valter ed Ernesto Galizio e Guido Ghigo hanno richiodato la bella VIA DEI LAMPONI e attrezzato la nuova VIA UNA BELLA FREGATURA  a poca distanza dalla via precedente (C.Orsi ed i fratelli  Galizio).

 

Chiusura Falesia di Roaschia

roaschiaChiusura della falesia in seguito ad un furto di materiale ad opera di due "P---U" (sono arrampicatori perché sapevano dove andare a rubare). 

In tutti questi anni, visto l’impegno, la passione ed il grande lavoro fatto per offrirvi un bel gicattolino, mai e poi mai mi sarei aspettato una cosa simile. Ho sempre cercato di trattare bene tutti con gentilezza e con ironia, ho sempre cercato di fare il possibile nella manutenzione, nei limiti del mio fisico e della mia salute, mi sono massacrato le spalle, le ginocchia, mi sono preso anche grossi rischi nel lavorare in parete, l’altro giorno mi sono di nuovo beccato una zecca (con tutti i rischi di infezione) e quant’altro, tutto senza chiedere un centesimo a nessuno e adesso questo è il ringraziamento? Non ho mai chiesto a nessuno di inginocchiarsi davanti a me non mi permetterei mai e non ci penso neanche , ho fatto sempre tutto solo per la mia grande passione.
Adesso basta ho già una certa età e le mie articolazioni non ce la fanno più; poi arrivano queste tegole e mi ha fatto veramente male, sarebbe come rubare l’elemosina ad un cieco.

Quindi la Falesia di Roaschia è ufficialmente chiusa. Chi vuole andare vada pure io non lo impedisco di certo ma sappiate che non ci sarà più la manutenzione; l’erba la farà da padrona, il sentiero piano piano si richiuderà, i terrazzini crolleranno, i rovi riprenderanno il possesso del sito ecc. ecc.
Concludendo, chi va lo fa a suo rischio e pericolo, siete avvisati. Se qualcuno vuole continuare il lavoro e prendersene cura faccia pure io non sono ne geloso ne proprietario e non deve neanche chiedermi niente faccia pure.

Saluto tutti cordialmente (e non ho voglia di far polemiche). L’altro sito a Entracque se lo volete adesso andate a chiodarvelo!!!!

Luciano Orsi

 

Finiti i lavori di richiodatura sulla via Balzola

balzolaCiao a Tutti

Volevo informare che in data 10 05 2019 io e Valter Galizio siamo riusciti a portare a termine (a nostre spese) la richodatura delle sole soste alla parte alta della via Balzola, naturalmente le varie lunghezze rimangono sempre da integrare, quindi la via rimane sempre dal punto di vista psicologico impegnativa. Il lavoro era iniziato lo scorso anno sulle prime tre lunghezze e per poi terminare i lavoro sul diedro Calcagno.
Il materiale in loco cominciava ad essere datato in particolar modo i tasselli non idonei per la sicurezza (materiale non adatto) difatti si trattava di tasselli Fix con zincatura gialla fabbricati con acciaio al piombo “IMPORTANTE” (Materiale non adatto per carichi strutturali) naturalmente con carichi di lavoro ben diversi. NB li ho rotti tutti con due dico due martellate, di solito su un tassello adatto per romperlo si suda parecchio e a volte non lo rompi. Questa è la differenza. (Prestare bene attenzione ha queste cose)!!!!!!

In secondo luogo (e qui sarò un po' cattivo: io dico quello che penso) che la Balzola via nata nel 1955 e cioè ha la mia età, specialmente nella parte alta dove la via perde un po di verticalità, la presenza di toppe di erba, orbene molti Scarabociun (scribacchini) dei vari forum per Blaghè (per Vantarsi) che sono soliti osservare non solo che in alcune delle mie vie ma anche di altri autori commentare pesantemente quasi con disprezzo Via Erbosa….. Allora io Vi dico possibile che in tutti questi anni parlo di 64 anni nessuno di questi fenomeni abbia provveduto a togliere almeno una toppa di erba se tutti l’avessero fatto a quest’ora la via sarebbe uno specchio, nei due tiri finali quelli del diedro se fossero puliti la via non sarebbe di certo da meno delle vie più celebrate della Val di Mello.
Naturalmente noi due qualcosa abbiamo tolto ma le nostre articolazioni risentono già molto dell’età. In ultima cosa, noi due queste cose le facciamo unicamente per passione non di certo per mestiere, o peggio ancora per la gloria, eroismo, e menate varie; le nostre vere e uniche passioni sono usare le mani per fare qualcosa di utile e come gratificazione personale tutto il resto non ci interessa.

Grazie per l’attenzione Luciano Orsi

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009