Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Nuovi tiri ad Andonno e La Brigue

oryNell’inverno 2020 Orazio Pellegrino e Jean Luc Toesca oltre alla manutenzione ordinaria ed alla sistemazione di qualche vecchio tiro, con tanto di rimozione di lavatrici e frigoriferi, hanno chiodato 4 nuovi tiri a La Brigue.
SETTORE GRAN FACE:
30 anni insieme 5a
Alé tango 6a+
Le moulin rouge 7b
SETTORE LA CHAPELLE
Viva la libertà 5a

Per quanto riguarda ANDONNO, sempre under lock down Orazio Pellegrino ha riattrezzato all’estrema destra, il vecchio tiro di “Grotta” ribattezzandolo “La belle epoque”.
Più a destra ancora un nuovo tiro per principianti “Artiglio del drago” 5a.
Invece nel settore GATTO PARNASO tra “Banchetto del diavolo” e “Tutti i tipi di tip tap” un nuovo tiro chiamato “La nuvelle epoque” 7a+.

Per concludere, ma è solo un piccolo dettaglio, dice Orazio: "con quest’ultimo spit sono arrivato alla soglia delle 1500 protezioni! "

 

Nuova via in alta Valle Maira

monte lausaIvo Barbarito e Aldo Meinero hanno aperto lo scorso autunno una nuovia via sul monte Lausa, dedicata a Toni Caranta, scomparso nell'estate 2019. La via ha difficoltà contenute ma è molto lunga e su buona quarzite.

MONTE LAUSA - VIA TONI

Il Monte Lausa è vicino alla parete del Maurin dove i due chiodatori hanno già attrezzato diverse vie sulle quali sono stati fatti alcuni ritocchi:

-entro fine giugno tutti i chiodi presenti verranno sostituiti con degli spit

-via Aubry: aggiunto  uno spit di progressione al secondo tiroo

-via Zac: aggiunti due spit di progressione

-via Zara: aggiunta una sosta al secondo tiro per evitare attriti sulle corde

 

Update falesia Rombo di Stroppia

rombo di stroppiaFlavio Parussa ci ha inviato un cospicuo aggiornamento sulla falesia ROMBO DI STROPPIA a Chiappera, in alta Valle Maira, che ora conta ben 22 vie. La neve si sta sciogliendo e speriamo tutto volga al meglio per poter ritornare ad arrampicare.

 

 

Nuova via di misto all'Anfiteatro del Martinet

colpo di codaGianluca Bocca, Seba Feraudo e Alberto Fantone hanno aperto lo scorso 21 gennaio all'Anfiteatro del Martinet in valle Varaita la via COLPO DI CODA, bella via di misto WI4+ M6.

Ovviamente con l'effetto favonico odierno consigliamo di lasciare a riposo le picche, aspettando un nuovo abbassamento delle temperature. 

 

Nuova via su ghiaccio al Pian della Regina

la marcia del tempoAlberto Fantone e Gianluca Bocca hanno aperto LA MARCIA DEL TEMPO, alla bastionata di Pian della Regina in Valle Po.

Putroppo le temperature miti in quota di dicembre hanno ritardato un po' l'inizio della stagione su ghiaccio, ma per il momento pare che le cose stiano migliorando consentendo al ghiaccio finalmente di formarsi in maniera più consistente.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009