Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Books Media

Ravaschietto video festival

trekkingE' iniziata la selezione dei film di montagna che parteciperanno al "Ravaschietto video festival". Possono partecipare tutti gli appassionati di sport outdoor, purché non siano registi o produttori video professionisti. Tre le sezioni alle quali partecipare con un video non più lungo di 10 minuti: scialpinismo, trekking avventura e arrampicata. I video vanno consegnati al punto vendita Ravaschietto entro il 25 agosto. A settembre verranno proiettati il mercoledì sera, nello spiazzo antistante il nuovo negozio. Una giuria sceglierà tre video per ogni sezione che verranno pubblicati sul sito web de La Stampa. Qui i lettori avranno tempo per vederli e votarli, il più apprezzato vincerà il premio finale messo a disposizione dall'editore del quotidiano. Vari premi tecnici per tutti i partecipanti. Per info:
Ravaschietto - 0171692081. Iniziativa di Ravaschietto sport, Compagnia del Buon cammino e La Stampa

fonte: http://edizioni.lastampa.it/cuneo/articolo/lstp/11236/

 

In Cima - 90 normali nelle Cozie Meridionali

 

Le «vie normali» di salita alle montagne, ovvero quelle che si inseriscono tra la forma escursionistica e quella dell'arrampicata tecnicamente poco impegnativa, sono le preferite dalla maggioranza degli escursionisti-alpinisti. La fortunata collana «In cima» di Blu Edizioni si rivolge agli appassionati di attività sportiva in montagna con l'intenzione di stimolare una più ampia e approfondita conoscenza delle «terre alte», proponendo itinerari che lasciano ampio spazio all'osservazione del patrimonio naturalistico e delle bellezze paesaggistiche dei luoghi attraversati. 

Dalle brevi passeggiate autunnali alle gite di buon respiro e tecnicamente facili, fino alle escursioni che richiedono la forma più semplice dell'arrampicata, le vie descritte si rivolgono non agli specialisti dei gradi elevati, bensì ai molti che non disdegnano il cammino sul sentiero e la salita lungo la facile «via normale».
Gli itinerari proposti nel territorio delle Alpi Cozie Meridionali si distribuiscono tra il versante italiano (Valle Stura di Demonte, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Valle Po) e quello francese (Valle Ubayette, Valle Ubaye e Valle Guil).

 

Michelangelo Bruno, alpinista cuneese, è autore di Monte Viso, volume della collana «Guida Monti d'Italia» del CAI-TCI. Studioso di cultura alpina, ha pubblicato diversi articoli e le opere Guida dei nomi di luogo delle Alpi Marittime (Ghibaudo 1993) e Guida dei nomi di luogo delle Alpi Cozie Meridionali (CAIGhibaudo 1991).

http://www.bluedizioni.it/

€ 15,00 
240 pagine 
cartine e foto in bianco e nero 2012 
ISBN 978-88-7904-122-5

   

Ghiaia al Bside Climbing Village

ghiaiaMelloblocco, palestre d’arrampicata in ogni dove, decine di ragazzi attaccati ai muri… solo 10 anni fa tutto questo non c’era e ancora prima era difficile immaginarlo. Ma quali sono stati gli eventi che in poco meno di un lustro hanno totalmente rivoluzionato il mondo dell’arrampicata? Chi sono stati i personaggi e gli e gli avvenimenti che hanno trasformato quest’attività per pochi eletti in uno dei più importanti fenomeni sportivi? Ho avuto la fortuna di vivere quegli anni e di mantenere viva la passione fino ad oggi. Ghiaia è lo spettacolo che ripercorre questi 15 anni di storia. Accompagnato dalla musica dal vivo di Matte e Nico, vi racconterò delle prime gare, di come gli anni ‘70 e lo spirito del nuovo mattino rivivono ai giorni nostri e quali furono i personaggi che negli anni ‘90 rinnovarono un mondo che stava annichilendo.

Questa è GHIAIA, una storia mia e di molti altri…

Marzio Nardi vi aspetta giovedì 31 maggio al Bside Climbing Village. L’ingresso alla palestra sarà gratuito a partire dalle ore 19.00 con aperitivo a buffet. Alle 21.00 inizierà la storia…

   
   

Guida del Corno Stella: video preview

Ecco a voi il trailer della guida Corno Stella, di Gianluca Bergese e Gianfranco Ghibaudo, in uscita per Giugno 2012.

Editore VERSANTE SUD

   

Il Grande Alpinismo con la Gazzetta dello Sport

il grande alpinismo

LA GAZZETTA DELLO SPORT presenta, in edicola da giovedì 3 maggio, “Il Grande Alpinismo”, una collana di dvd con i migliori film e documentari sulla montagna.

“L’alpinismo è, allo stesso tempo, uno sport di grande nobiltà e una scuola di vita. Una disciplina affascinante che si muove continuamente verso nuovi traguardi, supera difficoltà fino a ieri considerate invalicabili eppure contiene e coltiva sempre le proprie radici”, nota il direttore della Gazzetta, Andrea Monti. “C’è un filo rosso che lega le grandi imprese dell’alpinismo classico allo spettacolo dell’arrampicata sportiva alle conquiste del nuovo alpinismo himalayano. L’iniziativa della Gazzetta nasce proprio dal desiderio di andare incontro all’interesse dei lettori per la montagna nelle sue molte dimensioni. Una passione crescente dimostrata dal grande successo che sul giornale, su SportWeek e su Gazzetta.it hanno riscosso le cronache delle recenti spedizioni himalayane di Simone Moro”.

“Il grande Alpinismo” usa entrambi i codici visuali – quello rigoroso del documentario e quello epico del film - per raccontare le mitiche arrampicate degli alpinisti passati alla storia e mostrare lo spettacolo delle vette più suggestive e incontaminate.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

Leggi tutto: Il Grande Alpinismo con la Gazzetta dello Sport

   

Premio giuria miglior video nella 1a edizione del Video Clip Mountain Sport

Alla prima edizione del VideoClip Mountain Sport di Borgo San Dalmazzo (CN), c’erano in gara tutti gli sport montani e la partecipazione è andata ben oltre le aspettative, con ben 15 video in concorso. Arrampicata, Trekking, MTB, alpinismo, kayak, sci, snowboard ed il longboard.

Ha vinto "Linee" un corto metraggio che ha saputo unire magistralmente l'arrampicata, il longboard e la MTB, nel fantastico contesto dell'alta Valle Gesso.

Regia: Domestic Tree snc

Per chi se lo fosse perso alla Rassegna della Montagna può guardarlo qui sotto.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL