Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Books Media

Rocca la Meja - Alp Climbing in edicola

Livio Belliardo e Francesco Bottero hanno portato a termine la guida che raccoglie tutti gli itinerari di Rocca la Meja, un'opera mastodontica all'interno della quale potrete finalmente vedere quante possibilità ci sono di arrampicare sulle sue pareti, con descrizioni certosine di tutte le vie.

Giovedì 5 maggio gli autori presenteranno la guida al Posto di Blocco di Boves, in alternativa potete ordinarla al prezzo di 14€ a questo LINK

 

meja

 

"Falesie del Monviso" arriva sugli scaffali

BERGESE GIANLUCA
FLAVIO PARUSSA
con la collaborazione di Franco Giacottino
L’attesissima nuova guida di arrampicata FALESIE DEL MONVISO è uscita!
A partire da oggi 21 dicembre è in distribuzione al prezzo di copertina di 28 Euro, in tutto il Sud Piemonte, Liguria, Toscana, Valle d’Aosta e Sud della Francia, oltre a poterla richiedere via mail agli autori all’indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Un lavoro enorme come enorme è stata la fatica per portarla a compimento, ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Un pezzo di storia e di cultura si aggiungono da oggi a questo territorio ed alla sua gente; consegniamo con orgoglio nelle vostre mani un prodotto che siamo certi veicolerà negli anni a venire, significativi flussi di turismo verticale.
Una guida che si è fatta desiderare, che ha richiesto una mole gigantesca di tempo per effettuare tutti i sopralluoghi, fare telefonate, fotografie, reperire info, avere chiarimenti… il tutto poi accompagnato da un grandissimo impegno sul campo per le richiodature, le pulizie delle pareti e dei sentieri, al fine di consegnare un prodotto fruibile al 100%.
Nelle 480 pagine di questa enciclopedia verticale, interamente a colori, sono trattate 69 falesie, recensite 1414 vie, comprese in un territorio che interessa dieci comuni e due valli.
110 schizzi a mano con tracciati, cartine generali e particolari, suggestive foto d’ambiente e spettacolari scatti d’azione, vi accompagneranno in tutta sicurezza nel magico mondo delle Falesie del Monviso!
Una valida ed aggiornata cartina allegata alla guida fornirà le prime informazioni sugli accessi e sulla localizzazione delle falesie.
Spazio e gusti per tutti: dal falesista incallito, all’arrampicatore di primo pelo, dall’alpinista completo, allo scalatore innamorato dei grandi spazi.
Tutto questo è stato possibile grazie all’apporto significativo degli Enti Locali, della Regione Piemonte e dei numerosi sponsor locali/nazionali/internazionali che hanno aderito con interesse all’importante progetto, che porta con se un nobile intento: IL TUO CONTRIBUTO AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA – Parte del ricavato di questa guida servirà a mantenere in sicurezza gli itinerari presentati –
Dopo questa elettrizzante presentazione non resta altro da fare che darci un’occhiata!
monvisodi BERGESE GIANLUCA e FLAVIO PARUSSA con la collaborazione di Franco Giacottino
L’attesissima nuova guida di arrampicata FALESIE DEL MONVISO è uscita!
A partire da oggi 21 dicembre è in distribuzione al prezzo di copertina di 28 Euro, in tutto il Sud Piemonte, Liguria, Toscana, Valle d’Aosta e Sud della Francia, oltre a poterla richiedere via mail agli autori all’indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Un lavoro enorme come enorme è stata la fatica per portarla a compimento, ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Un pezzo di storia e di cultura si aggiungono da oggi a questo territorio ed alla sua gente; consegniamo con orgoglio nelle vostre mani un prodotto che siamo certi veicolerà negli anni a venire, significativi flussi di turismo verticale.
Una guida che si è fatta desiderare, che ha richiesto una mole gigantesca di tempo per effettuare tutti i sopralluoghi, fare telefonate, fotografie, reperire info, avere chiarimenti… il tutto poi accompagnato da un grandissimo impegno sul campo per le richiodature, le pulizie delle pareti e dei sentieri, al fine di consegnare un prodotto fruibile al 100%.
Nelle 480 pagine di questa enciclopedia verticale, interamente a colori, sono trattate 69 falesie, recensite 1414 vie, comprese in un territorio che interessa dieci comuni e due valli.
110 schizzi a mano con tracciati, cartine generali e particolari, suggestive foto d’ambiente e spettacolari scatti d’azione, vi accompagneranno in tutta sicurezza nel magico mondo delle Falesie del Monviso!
Una valida ed aggiornata cartina allegata alla guida fornirà le prime informazioni sugli accessi e sulla localizzazione delle falesie.
Spazio e gusti per tutti: dal falesista incallito, all’arrampicatore di primo pelo, dall’alpinista completo, allo scalatore innamorato dei grandi spazi.
Tutto questo è stato possibile grazie all’apporto significativo degli Enti Locali, della Regione Piemonte e dei numerosi sponsor locali/nazionali/internazionali che hanno aderito con interesse all’importante progetto, che porta con se un nobile intento: IL TUO CONTRIBUTO AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA – Parte del ricavato di questa guida servirà a mantenere in sicurezza gli itinerari presentati –
Dopo questa elettrizzante presentazione non resta altro da fare che darci un’occhiata!
   

8^ Rassegna del Salone della Montagna

Che cos'hanno in comune il ciclista Giovanni Zilioni, la fortissima alpinista Nives Meroi, lo scrittore Franco Micheli, l'arrampicatore Severino Scassa e il geologo arrampicatore Pietro Pozza? Semplicemente, oltre alla loro smodata passione per la montagna e la natura, saranno gli ospiti delle 4 serate dell'ottava rassegna del Salone della Montagna che si svolgerà dal 15 al 18 aprile presso il palazzo Bertello di Borgo San Dalmazzo.

PROGRAMMA UFFICIALE DELLA RASSEGNA

   

Nuova guida Castello-Provenzale

guida
Si annuncia l’uscita della nuova edizione riveduta e aggiornata della Guida alpinistica “Il Gruppo Castello-Provenzale”, a cura del “Campeggio Senza Frontiere” di Acceglio, con il coordinamento editoriale e aggiornamenti di Michelangelo Bruno, Andrea Parodi e Nino Perino, stampato dalla tipografia Ghibaudo di Cuneo.
Tracciate tutte le nuove vie aperte in arrampicata moderna in 112 pagine, con descrizioni testuali e grafiche delle vie di salita; come raggiungere i settori di arrampicata e notizie sulla tipologia di roccia, difficoltà e curiosità storiche del gruppo Castello-Provenzale.
La guida si trova in vendita in tutte le librerie della Provincia, a Dronero presso la Cartoleria Alice e nelle rivendite della valle Maira. Sarà sicuramente apprezzata dai numerosi appassionati che frequentano le numerose vie di arrampicata in quanto la vecchia guida stampata nel 1992 era ormai sorpassata.
Si annuncia l’uscita della nuova edizione riveduta e aggiornata della Guida alpinistica “Il Gruppo Castello-Provenzale”, a cura del “Campeggio Senza Frontiere” di Acceglio, con il coordinamento editoriale e aggiornamenti di Michelangelo Bruno, Andrea Parodi e Nino Perino, stampato dalla tipografia Ghibaudo di Cuneo.
Tracciate tutte le nuove vie aperte in arrampicata moderna in 112 pagine, con descrizioni testuali e grafiche delle vie di salita; come raggiungere i settori di arrampicata e notizie sulla tipologia di roccia, difficoltà e curiosità storiche del gruppo Castello-Provenzale.
La guida si trova in vendita in tutte le librerie della Provincia, a Dronero presso la Cartoleria Alice e nelle rivendite della valle Maira. Sarà sicuramente apprezzata dai numerosi appassionati che frequentano le numerose vie di arrampicata in quanto la vecchia guida stampata nel 1992 era ormai sorpassata.
   

Festival della Montagna 2010

Fino a domenica 11 aprile al Centro Incontri della Provincia. La Presidente della Provincia di Cuneo: "una testimonianza attiva della vitalità della montagna".
Si apre martedì 6 aprile la quinta edizione del Festival della Montagna, organizzato dalla Provincia di Cuneo ed inserito nel vasto programma istituzionale di festeggiamenti per i 150 anni dell'Ente. La cerimonia di inaugurazione, che si terrà al Centro Incontri alle ore 16.30, dà inizio al ciclo di appuntamenti dedicati alla montagna il cui filo conduttore è il tema "Sopra-vivere".
Si apre martedì 6 aprile la quinta edizione del Festival della Montagna, organizzato dalla Provincia di Cuneo ed inserito nel vasto programma istituzionale di festeggiamenti per i 150 anni dell'Ente. La cerimonia di inaugurazione, che si terrà al Centro Incontri alle ore 16.30, dà inizio al ciclo di appuntamenti dedicati alla montagna il cui filo conduttore è il tema "Sopra-vivere". Fino a domenica 11 aprile al Centro Incontri della Provincia. La Presidente della Provincia di Cuneo: "una testimonianza attiva della vitalità della montagna".
   

Nicolas Favresse a Cumiana

Il CAI di Cumiana in collaborazione con il Rifugio W. Jervis (Val Pellice) presenta:
VENERDì 12 marzo 2010 ore 21
Sala incontri Carena (zona scuole)
Nicolas Favresse - ALPINISMO E ESPLORAZIONE
Serata in compagnia dei fratelli Favresse.
Immagini e video delle avventure dei giovani scalatori sulle più belle e nascoste pareti del mondo.
INGRESSO LIBERO
SABATO 13 marzo 2010
Salita al rifugio Jervis in compagnia dei Favresse + concertino Jazz con Giancarlo Maurino al Sax e Roberto Taufic alla chitarra + cena valligiana + presentazione foto e video dei Favresse
Il CAI di Cumiana in collaborazione con il Rifugio W. Jervis (Val Pellice) presenta:
VENERDì 12 marzo 2010 ore 21
Sala incontri Carena (zona scuole)
Nicolas Favresse - ALPINISMO E ESPLORAZIONE
Serata in compagnia dei fratelli Favresse.
Immagini e video delle avventure dei giovani scalatori sulle più belle e nascoste pareti del mondo.
INGRESSO LIBERO
SABATO 13 marzo 2010
Salita al rifugio Jervis in compagnia dei Favresse + concertino Jazz con Giancarlo Maurino al Sax e Roberto Taufic alla chitarra + cena valligiana + presentazione foto e video dei Favresse
   
   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL