Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Books Media

Serata Corno Stella

corno stella

 

11^ Rassegna della Montagna a Borgo Sand Dalmazzo

rdm

Il Comune di Borgo San Dalmazzo e l’Ente Fiera Fredda organizzano, dal 17 al 21 aprile 2013, l’undicesima edizione della “Rassegna della Montagna”. La manifestazione si svolgerà all’interno di Palazzo Bertello e della palestra il.Punto dove numerosi personaggi legati alla montagna nelle sue varie forme racconteranno le loro esperienze.

A questo LINK potete scaricare il PDF con il programma completo della rassegna, ricordando in particolare che sabato 20 aprike si terrà il SALEWA ROCKSHOW 2013, presso la palestra il.Punto.

   

Presentazione del libro "Marzio Nardi is dead"

marzio nardi

Giovedì 18 aprile alle ore 18.30 presso la libreria "La Montagna" di Torino, in via Sacchi 28 bis, verrà presentato il libro "Marzio Nardi is dead".

 

Saranno presenti l'autrice Elena Corriero e Marzio Nardi stesso. Ingresso libero ed a seguire un buon aperitivo.

   

Workshop video making con Damiano Levati

damianolevati

La palestra il PUNTO di Borgo San Dalmazzo organizza per i giorni 6-7 aprile un workshop di video making a cura di DAMIANO LEVATI,  specializzato in fotografia sport & outdoor di caratura mondiale. Una buona occasione per imparare a riprendere al meglio le vostre grandi realizzazioni in montagna.

   

Muztagh Ata

Muztagh AtaNell'agosto del 2012, Alberto Pacellini e Roberto Marabotto, istruttori di alpinismo della scuola "G. Ellena" di Cuneo e membri della XV Delegazione "Alpi Marittime" del Soccorso Alpino, con il patrocinio del Comune e del Cai di Cuneo, hanno affrontato la spedizione scialpinistica al Muztagh Ata, situato nella regione cinese dello Xinjiang, che con i suoi 7546 m, è la montagna più alta al mondo che si possa salire e scendere integralmente con gli sci.

 

   

III serata MontagnArt: arrampicata

Alla terza serata della rassegna MontagnArt, organizzata dal Cai Uget val Pellice, alle ore 21 di venerdì 23 novembre 2012, al Teatro del Forte di Torre Pellice va di scena l’arrampicata su roccia. Quattro i filmati presentati grazie al Trento film festival e alla Cineteca centrale del Cai.
Nel primo, Outside the box – a female tale (Germania 2011, 16’) di Stefanie Brockhaus, al Castleton Tower, nello Utah, si incontrano due diverse generazioni di alpiniste. Da una parte Lynn Hill, che negli anni Ottanta è stata una delle migliori alpiniste agonistiche al mondo, dall’altra Anna Stöhr e Juliane Wurm, esperte soprattutto di arrampicata in interni, ma prive di esperienza di trad climbing.
In Shoshala (Francia 2011, 31’) di Yannick Boissenot, Elie Chevieux, Giovanni Quirici e Yannick Boissenot aprono una nuova via di 2300 metri con molti passaggi di 7° grado su una cima ancora inviolata, il Shoshala (4.700 metri) in India nel 2011. Il film vuole essere anche un tributo all’alpinista ticinese Giovanni Quirici scomparso nell’agosto del 2011 sulla nord dell’Eiger a soli 33 anni.
Hardest of the Alps (Italia 2010, 12’) di Damiano Levati, segue Iker ed Eneko Pou, che nell’estate 2010 decidono di far visita a vere e proprie leggende della storia dell’alpinismo. Viaggiando con il loro camper attraverso le Alpi, incontrano i miti che cambiarono l’alpinismo per sempre. Seguendo le tracce di Manolo, Alex Huber e Beat Kammerlander, ripercorrono alcune delle vie più simboliche della storia delle grandi pareti alpine che rimangono itinerari d’ispirazione per le nuove generazioni.
In Verticalmente démodé (Italia 2012, 18’) di Davide Carrari, che ha vinto la Genziana d’oro del Cai, il premio “Mario Bello” e il premio “Citta di Imola”, Maurizio “Manolo” Zanolla racconta le proprie motivazioni ed emozioni ritrovando una via che aveva individuato molti anni prima e con la quale aveva a lungo ritenuto impossibile confrontarsi: «Non è la via più difficile del mondo, è semplicemente la via “sportiva” più difficile che ho scalato. Ha una storia lunga e comincia quando mi sono chiesto la prima volta come potevano essere quei luoghi dove ogni sera andava a morire il sole. Eternit, è nascosta proprio lassù, in un ambiente solitario e dimenticato di queste montagne, piccola e “verticalmente demodé” a metà fra i luoghi, dove sono nato e, quelli dove sono vissuto»
Nel mese di novembre (dal 5 al 23 e dal 26 al 30) l’atrio del comune di Torre Pellice ospiterà la mostra “Bartolomeo Peyrot, primo italiano sul Monviso (4 luglio 1862)”.

Marco Fraschia

   

"Cristalli del Sud" , la guida alle cascate della Val Varaita

cristalliE' finalmente arrivata sugli scaffali della libreria Segnavia di Brossasco la nuova guida "Cristalli del Sud", realizzata da Alberto Fantone.

112 itinerari di ghiaccio classico moderno e misto in Val Varaita, descritti nei minimi dettagli con tutto quello che c'è da sapere per non arrivare sprovveduti nel paradiso del ghiaccio cuneese.

Il tutto a soli 15€.

Nel lontano dicembre 1977, Romeo Isaia e Piero Marchisio furono tra i pionieri dell'arrampicata su ghiaccio in Italia, salendo Ciucchinel in valle Varaita.

Per la prima volta l'ascensione su ghiaccio diveniva l'obbiettivo, la destinazione di una nuova avventura staccandosi all'alpinismo delle grandi pareti nord.
L'attenzione si spostò verso questa nuova specialità, sul moderno concetto d'arrampicata su ghiaccio e si introdusse la “piolet traction” (nata in Francia qualche anno prima).
Alberto Fantone, Guida Alpina, raggruppa 35 anni anni di esplorazione invernale in Valle Varaita nella guida “Cristalli del Sud”;112 itinerari meticolosamente descritti che riportano le classiche salite degli anni '80 di Grassi, Guido Ghigo, Sergio Rossi, Massimo Piras e molti altri, fino alle più recenti realizzazioni di misto moderno e candele effimere......

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto: "Cristalli del Sud" , la guida alle cascate della Val Varaita

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL