Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Notizie

Rocca dell'Aia: Il guardiano dei Fauni

il guardiano dei fauniStefano Balbo ed Alberto Fantone hanno aperto dal basso pochi giorni fa la via IL GUARDIANO DEI FAUNI a Rocca dell'Aia vicino a Loano. La via presenta un ultimo tiro di 7a+ in fessura ad incastro tutta da proteggere.

 

Via "I Babi Cocc"

i babi coccPoco più a destra dell'apprezzatissima "A L'E' EL PI BEL TRAVAJ DA FE", Luciano Orsi ha attrezzato la nuova via I BABI COCC, sempre ai Contrafforti di Lausa Bruna. Alla fine la "pera" non era ancora finita! :)

   

Festa del Soccorso Alpino

festa del soccorso

   

Miroglio: una storia comune

miroglio

Ci sono dei semplici pennacchi di roccia che custodiscono anni ed anni di storia, storia dell'arrampicata cuneese, cominciata quando ancora non esistevano televisione e corde performanti da 9,2mm.

La falesia dei Distretti di Miroglio in Valle Maudagna è uno di questi tesori nascosti. Raccontata magicamente da Giovannino Massari vi presentiamo "Miroglio: una storia comune".

 

Miroglio: un complesso di strutture quarzitiche dove ho iniziato a muovere i primi passi sulla roccia e di cui conosco ogni singolo appiglio; non un centro importante ma un piccolo sito con una grande storia di oltre settant'anni scritta dalle centinaia di persone che lo hanno frequentato e continuano a farlo con passione e sempre con un briciolo di ricerca. Fin dalla fine degli anni ‘40 i torrioni dei Distretti di Miroglio fungono da “palestra di arrampicamento” per alpinisti affermati, neofiti e corsi di alpinismo. E’ stata, nel cuneese, grazie all’ottima qualità della roccia e alla sua conformazione particolarmente articolata in torrioni spesso di facile lettura ma anche dotati di sezioni lisce e impegnative, la palestra di tutti coloro che praticavano l’alpinismo regolarmente a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’80; sia di chi cercava un po’ di difficoltà, spesso concentrata in tratti brevi e impegnativi, sia di chi voleva simulare un impegno “alpinistico”, concatenando creste e torrioni. Vi ho trascorso innumerevoli giornate dal 1980 a oggi scalando prevalentemente da solo o con i miei compagni di allora: Federico Bausone, Stefano Antibo, Renato Simondi, GianPiero Turco, Raffaele Trombin, Diego Gallo, Virgilio Chionetti, Fulvio Sclavo, il ligure Andrea Parodi e i goliardici amici del CRIC di Ceva con cui ci ritrovavamo generalmente il sabato pomeriggio per salire slegati i vari torrioni. Ma torniamo alla nostra storia…

Leggi tutto: Miroglio: una storia comune

   

Nuove vie multipitch dal Rifugio Malinvern

cima di vermeilDanilo Collino e soci (troverete tutti i nomi sulla relazione) hanno attrezzato sull'avancorpo est della Cima di Vermeil a mezz'oretta di cammino dal Rifugio Malinvern, 4 nuove vie multipitch dalle difficoltà contenute ed ideali per muovere i primi passi in ambiente alpino.

Ecco il link alla relazione: CIMA DI VERMEIL - VIE MULTIPITCH

   

Prima ripetizione di Bellerofonte 8a - Video

Marcello Bombardi ha salito Bellerofonte 8a a San Giacomo di Entraque, effettuando così la prima ripetizione. La linea era stata aperta da Christian Core e resisteva all'attacco dei climbers da circa 12 anni.

   

Ultima via a Lausa Bruna?

lausa brunaUltima creazione d Luciano Orsi ai Contrafforti di Lausa Bruna, con un obbligatorio plaisir, ma totalmente da scorpire in tutte le sue lunghezze.

Ma la "pera" sarà veramente finita? :)

A voi l'ardua sentenza.

RELAZIONE VIA 69

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL