Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Notizie

Banff Mountain Film Festival World Tour Italy - Cuneo

banff film festival

Mercoledì 22 febbraio dalle 20.30 presso il Cinema Moviso di Cuneo si terrà la serata del BANFF Mountain Film Festival.

I grandi spazi, le montagne incontaminate, la natura selvaggia: il Banff Mountain Film Festival World Tour Italy è una serata dedicata al grande cinema outdoor, un viaggio nei luoghi più remoti e affascinanti del pianeta per vivere straordinarie avventure insieme ad atleti, avventurieri ed esploratori. Alpinismo, arrampicata, MTB, kayak e action sport: ogni serata è un evento di oltre due ore di proiezione ad alto tasso di emozioni e divertimento. 

Biglietti disponibili qui: http://www.vivaticket.it/ita/tour/bmff-banff-mountain-film-festival-world-tour-italy-2017/1165

 

I mercenari: nuovo tiro di misto in valle Po

i mercenariAlberto Fantone e Nicola Marchisio hanno aperto un nuovo tiro di misto in Zona Ciampetti, Valle Po. Il nome della via è I MERCENARI

   

Messa in sicurezza cascate val Varaita

val varaita iceBuon giorno a tutti,
volevo portare a conoscenza che in questi giorni abbiamo quasi terminato la sistemazione delle soste, delle principali cascate in Valle Varaita.
L’anno scorso abbiamo sistemato il Martinet e la sosta di Fiammetta alla base di Mistero. Quest’anno abbiamo sistemato con resinati Inox lunghi 200 mm, catena grilli e anello di calata Inox le cascate Valeria, Pachidermi, Pineta Nord, Ciucchinel; dato la roccia alquanto scadente (Scisto) i tasselli normali non davano affidamento, si è provveduto a resinare. Invece su Gastok e la Bonvin la roccia di buona qualità ha permesso l’infissione di tasselli Inox 10 x 80 con relativa sosta con catena e anello di calata.
Abbiamo utilizzato tutto materiale Inox e resine idonee allo scopo in modo da fare un lavoro definitivo (almeno per 50 anni si spera o forse anche più) per quanto riguarda il materiale sostituito c’erano delle lacune: Tassello in acciaio zincato, placchette Inox e in acciaio zincato, catena acciaio zincato, maglie rapide zincate ecc… normalmente si deve sempre utilizzare lo stesso tipo di materiale. Alcuni tasselli erano quasi marci dato che li cola acqua sporca (l’acqua sporca cioè con residui organici corrode certi materiali) altri tasselli giravano perché la roccia e scadente.
Autori del restauro Luciano Orsi, Nicola Marchisio Marco Garzino, e l’infaticabile e sempre disponibile Max Piras, più altri amici che in varie occasioni ci hanno dato una mano.

Adesso si arriva alla nota dolente noi abbiamo anticipato il denaro per tutto il materiale messo in loco. I Comuni, le Comunità Montane, il Cai, ecc. ecc… non ci hanno dato nulla ( va già bene se non ci fanno togliere tutto) contiamo sul vostro Buon Cuore non pretendiamo di certo farci pagare il lavoro ci mancherebbe altro ma almeno recuperare i soldi del materiale.
A voi utilizzatori l’uso e gratuito, nessuno vi chiede un biglietto, anche le Guide che portano clienti o i vari corsi del Cai, scuole varie lo usano. Nessuno ci ha obbligati a fare questo lavoro ma era necessario, ed era il momento di farlo. La sicurezza è fondamentale. Naturalmente controllate sempre che non ci siano anomalie, le montagne sono sempre in assestamento!

Sul Martinet e Fiammetta avevamo speso € 220,00
Valeria e Pachidermi € 236,00
Ciucchinel finanziata dalla Scuola Gervasutti € 110,00
Pineta Nord € 50,00
Gastok € 15,00
Bonvin € 15,00

Alcuni amici ci hanno dato qualche soldino. Se volete contribuire potete darli a me direttamente o a Massimo Piras, Marco Garzino, Nicola Marchisio, Ravaschietto Sport, Romeo Isaia (rif. Savigliano) tutte persone di fiducia. Grazie!

Se volete contattarmi via Mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  visitate anche il mio sito http://rampigneacuni.xoom.it/ 

L’anno scorso ho acquistato dal Rottamaio Kg.300 e passa di cavi in acciaio da 12 mm. Alcuni erano nuovi, da mettere sulle cascate in modo da aiutarle nella crescita ed evitare dei crolli specie le candele verticali. Alcune son già state montate altre sono a disposizione di chiunque voglia montarle. All’Anfiteatro di Castello non sono state montate perché c’è una situazione penosa; una Valle che sta morendo, le amministrazioni che non glie ne frega niente del ghiaccio pensano solo alla neve (Perché ci sono i contributi per gli Impianti) e poi a "Fioca Mai"! In più ci sono i fessi come noi che pensiamo a tutto. Vergognoso! I vari esercenti che dovrebbero protestare dormono, non si rendono conto che il ghiaccio è anche turismo! Quando non c’è la neve il ghiaccio c’è sempre, e poi il ghiaccio è nato in Val Varaita!!!!!

Cascatisti scrivete sui vari siti fate rumore, fate sentire la vostra voce se no qua va tutto a ramengo!

Un Caro saluto a tutti Luciano

   

Rocce Funs: Lo spettacolo sul retro

lo spettacolo sul retroLa collaudatissima coppia formata da Alberto Fantone e Gianluca Bocca ha salito una nuova via di ghiaccio alle Rocce Funs in alta valle Po.

Il nome della via è LO SPETTACOLO SUL RETRO, un ottimo regalo di compleanno per Alberto!

   

Bagnasco: new topo 2016

bagnasco

Aggiornamento fresco fresco della relazione della falesia di Bagnasco. Un pezzo di storia e di roccia dell'arrampicata cuneese, raccontata sapientemente da Giova Massari. La stagione è quella giusta per il conglomerato più famoso della Val Tanaro.

BAGNASCO NEW TOPO 2016 

   

Fuoriporta Film Festival: il trailer

   

Nuove relazioni di cascate in Valle Stura

cascate valle sturaLa stagione del ghiaccio è cominciata in provincia di  Cuneo. Vi proponiamo alcune cascate scovate lo scorso anno da Danilo Collino & amici in alta Valle Stura, attualmente in fase di formazione.

CASCATE DEL LAUS

CASCATE PENDII INFERIORI DI TESTA RIMA'

IL SORRISO DI MAURIZIO

SURPRISE

THE SHELL

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL