Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Notizie

Finiti i lavori di richiodatura sulla via Balzola

balzolaCiao a Tutti

Volevo informare che in data 10 05 2019 io e Valter Galizio siamo riusciti a portare a termine (a nostre spese) la richodatura delle sole soste alla parte alta della via Balzola, naturalmente le varie lunghezze rimangono sempre da integrare, quindi la via rimane sempre dal punto di vista psicologico impegnativa. Il lavoro era iniziato lo scorso anno sulle prime tre lunghezze e per poi terminare i lavoro sul diedro Calcagno.
Il materiale in loco cominciava ad essere datato in particolar modo i tasselli non idonei per la sicurezza (materiale non adatto) difatti si trattava di tasselli Fix con zincatura gialla fabbricati con acciaio al piombo “IMPORTANTE” (Materiale non adatto per carichi strutturali) naturalmente con carichi di lavoro ben diversi. NB li ho rotti tutti con due dico due martellate, di solito su un tassello adatto per romperlo si suda parecchio e a volte non lo rompi. Questa è la differenza. (Prestare bene attenzione ha queste cose)!!!!!!

In secondo luogo (e qui sarò un po' cattivo: io dico quello che penso) che la Balzola via nata nel 1955 e cioè ha la mia età, specialmente nella parte alta dove la via perde un po di verticalità, la presenza di toppe di erba, orbene molti Scarabociun (scribacchini) dei vari forum per Blaghè (per Vantarsi) che sono soliti osservare non solo che in alcune delle mie vie ma anche di altri autori commentare pesantemente quasi con disprezzo Via Erbosa….. Allora io Vi dico possibile che in tutti questi anni parlo di 64 anni nessuno di questi fenomeni abbia provveduto a togliere almeno una toppa di erba se tutti l’avessero fatto a quest’ora la via sarebbe uno specchio, nei due tiri finali quelli del diedro se fossero puliti la via non sarebbe di certo da meno delle vie più celebrate della Val di Mello.
Naturalmente noi due qualcosa abbiamo tolto ma le nostre articolazioni risentono già molto dell’età. In ultima cosa, noi due queste cose le facciamo unicamente per passione non di certo per mestiere, o peggio ancora per la gloria, eroismo, e menate varie; le nostre vere e uniche passioni sono usare le mani per fare qualcosa di utile e come gratificazione personale tutto il resto non ci interessa.

Grazie per l’attenzione Luciano Orsi

 

Nuovi tiri ad Andonno e la Brigue

andonno

Enrico "Bac" Turnaturi ha chiodato dei nuovi tiri nelle falesie di Andonno e La Brigue.
Ad Andonno, settore Anfiteatro, pulito e risitemato il tiro "piantagrane" e aggiunto uno spit tra "piantarogne" e "che guevara", la connessione si chiama "spalmarogne" grado 7b+ (parte con piantagrane e piantarogne, prosegue su piantarogne e traversa a sinistra per collegarsi a che guevara).

A La Brigue due tiri al settore Grottone: il primo si trova sul pilastrino che si incontra lungo il sentiero all'altezza del bivio tra il sentiero che prosegue per il settore les balcons e il sentiero che entra al grottone ("viva la briga" 6b). Il secondo al settore Pilier Lulu, parte un metro a destra di willy waller ("tutti i tipi di Verdon" 7a).

   

Ciciu Blok 2019

ciciu festival 2019Ritorna la 3 giorni del Ciciu Festival, nella Riserva Naturale dei Ciciu del Villar e come di consueto il sabato sarà dedicato all'evento boulder.

Sabato 15 Giugno

Quinto raduno Ciciu Block - Riserva naturale i Ciciu del Villar dalle ore 10.00 alle ore 17.30 - Raduno boulder di Villar San Costanzo.
https://www.facebook.com/events/1548341388629883/

La preiscrizione è valida fino al 9 giugno, inviando un semplice SMS al numero 328 2176 406 indicando il proprio nome, cognome, taglia della maglietta.

Chi desidera prenotare anche la cena, aggiunga nel messaggio “Cena Sì”. Il costo dell’ iscrizione è di € 10 da versare direttamente a inizio raduno.

Montepremi di 200 euro per il primo che risolve il blocco Memorial Gioele Dutto.

Premiazioni per i primi tre classificati maschili e femminile... al termine delle premiazioni la consueta e ricchissima lotteria del Boulderista.

Incominciate a segnare l'appuntamento sull'agenda!

   

Nuova via di misto sul Mondolè

tana lupoMatteo Canova e Alberto Fantone hanno aperto oggi una  nuova via di misto sulla Balcunera del Monte Mondolè in Val Maudagna. Facile avvicinamento dagli impianti e perfetta in questi inverni secchi.

Relazione della via LA TANA DEL LUPO

   

Nuovo settore ice/dry a Casteldelfino

fantasie inverno

Falesia di ghiaccio che sovrasta di pochi metri la pista di fondo di Casteldelfino, si forma in modo naturale dalle barre di roccia. Ottima per iniziazione sia al ghiaccio che al dry tooling.
Si forma ogni anno e generalmente dura fino a marzo.

Per l'elenco di tutte le vie date un'occhiata alla RELAZIONE.

   

Nuovi tiri a La brigue

la brigueA cavallo tra il 2018 e il 2019 sono stati attrezzati tre nuovi tiri nelle falesie della Brigue e di Tenda da parte di Orazio Pellegrino, precisamente uno per ogni settore.

Settore antenne parete del Forte ,LA PROFEZIA 7A+

Settore la Gran Face, OPERA' 6C+

Settore la Chapelle GRACE KELLY LA PRINCIPESSA 6C

I nomi sono scritti alla base dei tiri.

   

Petzl Ice Academy 2019 - Valle Varaita

petzl ice academy La settimana dal 4 al 10 febbraio, PETZL organizza a Castello di Pontechianale (Cn), un evento ice-climbing riservato agli appassionati dell’attività alpinistica. L’’incontro permetterà di conoscere nei dettagli le novità della gamma “GHIACCIO 2019” e di provarle direttamente sul campo, su cascate ed ice-park, nel fantastico ambiente naturale della VALVARAITA.


Sono previsti seminari tecnici e prove sul campo, con materiali, guide alpine e tecnici commerciali a disposizione dei partecipanti. Campo base della manifestazione il ristorante Miralago di Pontechianale. Prenotazione necessaria (Petzl Italia tel. +39 011 2732500 oppure email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).


L’Academy sarà in appoggio alla manifestazione ICE FESTIVAL CLIMBING 2019, che avrà luogo nel fine settimana nell’anfiteatro (ice-park) di Castello. Tra le varie attività, da segnalare la conferenza del celebre alpinista e storico ghiacciatore transalpino François Damilano, a seguire la “cena del ghiacciatore” con festa finale e musica locale dal vivo, presso il rifugio Alevé.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL