Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Falesia

Nuova falesia sul Colle di Tenda

Vi presentiamo una nuova falesia sopra il Colle di Tenda, che presenta una ventina di itinerari con difficoltà medio-facili, adatta sicuramente a chi vuole muovere i primi passi in arrampicata. Vista l'altitudine è consigliata nei mesi caldi e nelle mezze stagioni, ma vista l'assenza di alberi vi consigliamo una buona crema solare se intendete andare a visitarla in questi giorni.

COLLE DI TENDA _ FALESIA MAURIZIO ARIAUDO

Aggiungiamo due note da parte dei chiodatori Alberto e Danilo:

  • Le vie sono nuove e presentano , specie in partenza , ancora alcune tacchette da pulire .

  • Fin ché non sarà terminato il sentiero di accesso alla falesia inferiore, prestare attenzione a non far cadere sassi sulla strada sottostante .

 

Revello - Settore MIARoca

Vi proponiamo il video che con due vie, presenta il settore MIAROCA di Revello. Il climber in azione, nonchè colui che ha attrezzato il settore è Lorenzo De Bonis.

   

Oncino - Falesia di Wonderland

wonderlandContinua attorno ad Oncino la ricerca di nuovi spot dove praticare l'arrampicata Trad. Uno degli ultimi è la FALESIA DI WONDERLAND, valorizzata da Alberto Fantone, che per il momento presenta una quindicina di itinerari.

Date un'occhiata alla relazione e non dimenticate il nastro per le mani!!!

   

Novità dal monregalese

Giovannino Massari ci ha inviato tre interessanti aggiornamenti che riguardano la richiodatura di itinerari esistenti e la chiodatura di alcune nuove vie nelle seguenti falesie:

FRABOSA SOPRANA - I QUARZINI - TORRIONE ZEN

MONTALDO DI MONDOVI - I BASSI - SETTORE CENTRALE

ORMEA - CANYON DI ORMEA

   

Aggiornamento del settore "La Grotte" di La Brigue

Seve-brigue

Secondo aggiornamento del settore La Grotte di La Brigue sul sito http://www.sevescassa.it, un settore nato 4 anni fa in sordina, ma che ha attirato da subito l'attenzione di Severino Scassa ed Ernesto d'Angelo che hanno iniziato ad ampliare il numero di vie.

A loro si sono aggiunti in seguito Lorenzo De Bonis, Livio Viale e Roberto Ravera che hanno dato il loro prezioso contributo ad innalzare il numero degli itinerari a circa 40, con difficoltà che variano dal 6a+ fino all'8b+.

Per conoscere meglio la storia di questo settore vi consigliamo di leggere questo bellissimo ARTICOLO redatto da Monica Bottero.

Per la descrizione minuziosa e dettagliata dei tiri del settore date un'occhiata a questa PAGINA, sempre sul sito di Severino Scassa.

Abbiamo aggiornato anche la nostra RELAZIONE della falesia.

   

Novità alla falesia dei Folchi

folchi

Ancora novità dalla falesia dei Folchi; dopo aver dato vita ad un nuovo settorino "Galaverna" all'estrema sinistra della falesia, Orazio Pellegrino ha attrezzato un nuovo settore "Ca...Verna du lù" con tre vie che partono dalla cengia a sinistra della via "Bienvenido". 

Un grazie enorme ad Orazio (e a chi lo ha aiutato), che ha impiegato moltissimo del suo tempo libero per pulire questi settori, creare i terrapieni per poter far sicura senza problemi, rifatto parte del sentiero dove era franato, portato degli assi di legno per potersi sedere in tranquillità.

Visto che la falesia dei Folchi è sempre tra le più gettonate in estate, rimanendo sempre in ombra alla mattina vi proponiamo anche l'aggiornamento della RELAZIONE con tutte queste novità.

 

   

Alcuni spit e soste rubati alla falesia di Sant'Anna di Vinadio

Riportiamo lo sfogo di Giuseppe De Franco, che assieme a Bruno Milano ha attrezzato una nuova falesia sopra Sant'Anna di Vinadio (vedi news https://www.cuneoclimbing.it/falesia/960-santanna-di-vinadio-falesia-del-lago), in seguito alla scoperta che in un settore sono state rubate soste e placchette. 

Nella speranza che queste cose non si ripetano più...buona lettura.

"Scusate lo sfogo … ma che delusione!
Che delusione scoprire che esistono persone che non sanno né apprezzare né rispettare gli sforzi e il lavoro altrui! Spinti solo dall’invidia, che non sanno apprezzare il bene comune, ma vedono solo il loro piccolo interesse personale!
Tra il 2010 e il 2011 io e il mio socio Bruno, abbiamo dedicato molti fine settimana estivi ad attrezzare una falesia di arrampicata al lago di S. Anna in Valle Stura (Palestra del Lago).
L’abbiamo fatto con grande passione e dedizione!
Siamo dei grandi patiti di montagna e di arrampicata sportiva e siamo molto affezionati al vallone di S. Anna, dove fin da bambini abbiamo trascorso momenti indimenticabili tra giochi, chiacchiere, sport e natura.
Gli sforzi e il tempo spesi per attrezzare la falesia sono stati notevoli, senza parlare dei soldi usciti dalle nostre tasche per il materiale. Ma l’abbiamo fatto volentieri, con grande entusiasmo.
L’idea di creare una falesia in alta quota, in cui poter arrampicare in tutta sicurezza, tra grandi cime, circondati da un lago di acqua cristallina, rocce e prati scoscesi ricchi di fiori variopinti, nella tranquillità e nel silenzio, rotto solo dal soffio del vento o dal verso acuto di qualche rapace, ci aveva entusiasmati.
Uno spettacolo e una sensazione senza pari!
Che meraviglia!
Abbiamo dato vita ad una falesia composta da 29 vie e abbiamo creato un settore dedicato ai bambini, all’iniziazione. Ci piaceva l’idea che anche i più piccoli potessero godere, con le loro famiglie, di questo bel posto, divertendosi e avvicinandosi al mondo dell’arrampicata.
Così proprio ai piccoli abbiamo pensato, quando abbiamo chiodato il Settore Bimbo Climbing, composto da 5 vie.
Sabato scorso io e il mio socio siamo tornati in valle per risalire fino alla falesia, dopo la pausa invernale, per controllare la situazione, visto che avevamo intenzione di ampliare la falesia.
La giornata era magnifica, quasi estiva, ma quando siamo arrivati in prossimità della palestra, il sorriso sulle nostre labbra si è spento.
Che rabbia!
Che delusione!
Come può la gente essere così vandala?! Perché solo di vandali si può parlare!
Qualcuno si era preso la bella iniziativa di RUBARE, proprio dal Settore Bimbo Climbing, catene e placchette!

Leggi tutto: Alcuni spit e soste rubati alla falesia di Sant'Anna di Vinadio

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL