Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Falesia

Falesia di Monte Moro

monte moro

Inaugurata questa mattina, con la presenza del sindaco di Frabosa Sottana e del Generale Comandante della Brigata Alpina Taurinense, vi presentiamo la nuova palestra di arrampicata di Monte Moro. Attrezzata da Danilo Collino e colleghi, presenta una quarantina di tiri dal 4a al 7a, con alcune vie a più tiri ed un paio senza protezioni (solo sosta attrezzata), per consentire la progressione con l’utilizzo di protezioni veloci.

Alla base della falesia sono presenti tabelle e cartelli, panchina, tavolo e muretti a secco che speriamo durino nel tempo. Cin-Cin falesia di Monte Moro e buona vita!

Troverete la relazione disponibile nella sezione Falesie del sito oppure direttamente a questo LINK

 

Area Trad Oncino

terrazze apaciE' sempre più ricca di scelta, per i fans dell'arrampicata Trad, l'area attorno ad Oncino-Rocciaré in Valle Po.

L'ultima arrivata, TERRAZZE APACI, promette davvero bene, con attualmente 11 itinerari attrezzati e difficoltà che variano dal 5c al 6c+ (trad. ovviamente).

Un grazie agli inesauribili apritori.

 

   

Inaugurazione nuova falesia a Brossasco.

rocca courbieraA Brossasco, in Val Varaita, lunedì 25 aprile si inaugura la nuova falesia di Rocca Courbiera.

Oltre 20 tiri dai 10 ai 25 metri con difficoltà a partire dal 5c e alcune vie attrezzate per bambini.

Uscendo dall'abitato seguire la strada sulla destra per il vallone di Gilba. Dopo 500 metri, all'altezza della cappella di S. Giacomo, posteggiare secondo le indicazioni. La falesia è a 200 metri, sulla destra orografica del torrente.

L'esposizione ad est e le caratteristiche della zona rendono questa falesia praticabile anche in piena estate. Inoltre - sempre in estate - è prevista l'illuminazione notturna che sarà attiva eccezionalmente anche la sera dell'inaugurazione.

   

Nuovi tiri a La Brigue

la brigueAggioramenti sui settori La Brigue e Chaberta
La BRIGUE settore GRAN FACE Orazio Pellegrino e Jeanluc Toesca inverno 2015 hanno chiodato 3 nuovi tiri – i nomi sono scritti alla base delle vie.
- Bebè a bord 4c
- Una coupè da sogno 6c+/7a
- Initiation des doigts 6c

Nel 2016 Orazio Pellegrino ha chiodato un nuovo settore 50 metri oltre la falesia di Chaberta chiamato Secteur de la Terrasse (già ben visibile dalla Chaberta). Ci sono 4 tiri con nomi e difficoltà scritti alla base delle vie.
- Le vieux chat 6a
- Contrabbandiere di spit 6b
- Il liutaio 7a
- Ciao amore (nd)

RELAZIONE AGGIORNATA

   

Aggiornamento dalla falesia di Roccarina

roccarinaLo scorso autunno il Comune di Chiusa Pesio ha provveduto a rimettere in sicurezza la falesia, con l'eliminazione di un enorme e pericoloso masso instabile. Allo stato attuale, oltre alla paretina di sinistra, sono percorribili tutte le vie fino a “L’ultimo dei miei cani”.

Gli itinerari più a destra mancano della sosta, perché al momento non ci sono le condizioni per ripristinarle: occorrerà verificare la solidità dello sperone emerso dopo la caduta dei massi presenti.

Approfitto dell’occasione per comunicare che abbiamo attrezzato un bel masso proprio a ridosso del parcheggio. Il masso, alto 8-10 metri, é particolarmente indicato a bambini e principianti, perché i suoi passaggi ( protetti a fix ) non superano il grado V. Inoltre, per chi intende arrampicare con la corda dall’alto, è possibile raggiungere la sosta a piedi, bordeggiando il masso sulla destra per tracce. (vedi foto)

Grazie a Gianfranco Bertolotto per la news.

   

Aggiornamento da Pian Marmarin

pian marmarinFabiana Ughetti ci ha gentilmente inviato l'ultimo aggiornamento sulla falesia di Pian Marmarin, sopra Calcinere in Valle Po.

La falesia ora conta quasi 100 itinerari di arrampicata sportiva, con alcuni settori dedicati ai principianti.

Lo potete visualizzare a questo LINK

   

Ad Andonno Stefano Ghisolfi firma il primo 9b italiano

lapsus 9bLunedì 2 Novembre Stefano Ghisolfi ha chiuso i conti con il suo progetto alla falesia di Andonno, proponendo quello che potrebbe essere il primo itinerario di grado 9b in Italia, se confermato, nonché la sua prima via salita di questa difficoltà.

Lapsus, il nome della via, unisce Noia 8c+ con Anaconda 8c (entrambe salite da Stefano nel 2014) per un totale di 70 movimenti.

Complimenti a Stefano per la grandissima e storica realizzazione e per aver riportato il calcare di Andonno sulle prime pagine di siti e riviste di settore di tutto il mondo.

Sembra davvero incredibile, ma la falesia di Andonno, grazie e soprattutto a coloro che l’hanno valorizzata negli anni, non ha mai mancato l’appuntamento con la storia (vedere questo bell’ ARTICOLO di S.Scassa), rendendosi sempre protagonista nel corso dei suoi oltre 50 anni di vita dell’innalzamento del livello dell’arrampicata sportiva italiana.

photo by © Enrico Veronese

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL