Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

CC

Climbing Festival: aperte le iscrizioni!

Sulla HOMEPAGE del">http://www.svevomondino.com/Climbing.html">HOMEPAGE del sito ufficiale del 1° Climbing Festival di Cuneo è possibile compilare il modulo per l'iscrizione all'evento.

 

Pronto il programma del 1° Climbing Festival

E' stato stilato sul SITO">http://www.svevomondino.com/Climbing.html">SITO UFFICIALE il programma ufficiale del 1° Climbing Festival, dove vengono confermate anche le date del 6-7-8 giugno. Una 3 giorni ricca di sport, eventi, conferenze e video proiezioni.

   

Le ombre del Marguareis

http://img89.imageshack.us/img89/7889/marguareisxr4.jpg" alt="" hspace="2" vspace="2" width="300" height="218" align="left" />Gianfranco Bertolotto, insegnante di fisica presso l’I.T.I.S. “Del Pozzo” di Cuneo e padre del nostro Paulo, è tuttora appassionato e attivo rocciatore, pur avendo ormai superato la verde età.
In questo libro, come nel precedente “Andante Antigravitazionale”, pubblicato nel febbraio 2006, la montagna non è solo lo spazio in cui si realizzano entusiasmanti imprese sportive, ma il luogo della
meraviglia e del ricordo, e il terreno su cui fioriscono incontri e si
consolidano gli affetti più cari.
Ma ne “Le ombre del Marguareis” l’emozione dell’altezza offre il suo dono più prezioso: diventa occasione privilegiata per conoscere e per riconoscersi, per verificare le proprie potenzialità e i propri limiti, per aprirsi al mistero, alla poesia e alla trascendenza.


Il libro sarà già disponibile nelle librerie dalla prossima settimana.

   

Il Fiocco Magico

Dal 15 al 20 Aprile presso la sala Meinero negli orari del Festival della Montagna di Cuneo, verrà esposta la mostra fotografica "Il Fiocco Magico"; non solo foto, ma anche testi e musica, realizzati da Gian Luca Bottini, Amos Mattio e Giuseppe Giusta. Anche qui la montagna sarà protagonista indiscussa.


GUARDA LA LOCANDINA

   
   

Cuneo: ad Aprile la 3^ edizione del Festival della Montagna

Venerdì 4 aprile alle 11, nella sala Giolitti, conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Festival della Montagna che si svolgerà a Cuneo, al Centro Incontri della Provincia, dal 15 al 20 aprile. Organizzato dalla Provincia di Cuneo, in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Cuneo, Atl Cuneese, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Cai e Uncem, il Festival cresce e passa a sei giornate: una vera e propria settimana dedicata a temi, fatti e problemi legati alla quotidianità delle valli alpine in un aperto confronto con altre realtà montane. Ricco il programma della manifestazione. Ritorna l’appuntamento con Festivalfilm, la rassegna cinematografica curata da Sandro Gastinelli, che, nelle precedenti edizioni, ha riscosso un ottimo successo e da quest’anno si aggiunge Festivalteatro, rassegna che ospiterà a Cuneo, presso il Teatro Officina Residenza Multidisciplinare, spettacoli legati al tema della montagna.


Ampio spazio alla cultura e alla letteratura con Festivalincontri curati da Fredo Valla, con la partecipazione di importanti autori e studiosi dell’arco alpino, che si confronteranno su vari argomenti specifici. Giochi, animazioni, letture-spettacolo, formazione didattica ed approfondimenti sulla cultura e la natura delle nostre valli saranno obiettivo di Festivascuola, rivolto agli allievi
delle scuole delle vallate cuneesi. Di grande richiamo i convegni, i cui temi principali saranno quest’anno 'le strade militari alpine' organizzato in collaborazione con il Cai Le Alpi del Sole e 'il ritorno del lupo', in collaborazione con i parchi cuneesi Alta Valle Pesio e Tanaro e Alpi Marittime.


Tra gli eventi non mancherà la musica con concerti dei 'Marlevar', degli 'A fil de ciel' e delle principali corali della provincia. E ancora, in occasione dei 50 anni del Gruppo Speleologico delle Alpi Marittime, Speleologia no-stop un’intera giornata tutta dedicata al mondo delle grotte e alle attività speleologiche . "Ancora una volta – sottolinea l’assessore alla Montagna della Provincia di Cuneo - sarà confermata la centralità di Cuneo, come capoluogo a vocazione montana e come crocevia di proposte, iniziative, dibattiti e confronti, che mantengono viva l’attenzione sulla montagna da parte dell’opinione pubblica e la partecipazione attiva al suo sviluppo da parte dei residenti".


fonte:targatocn.it

   

Orari C3P

Ti avviso che Sabato 22 Marzo e Lunedì 24 Marzo, la palestra sarà chiusa per le vacanze di Pasqua.
Ti avviso inoltre che Sabato 29 Marzo, sarà l'ultimo Sabato aperto al pomeriggio. Si riprende ad arrampicare al Sabato pomeriggio dal prossimo novembre.
Buona Pasqua.


Seve


www.sevescassa.ithttp://www.sevescassa.it/">www.sevescassa.it>

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL