Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

CC

Buone Feste!!!

CuneoClimbing.it augura a voi tutti ed alle vostre famiglie di trascorrere un sereno Natale ed un felice anno nuovo!

 

Patrick Gabarrou a Boves!

Venerdì 1 dicembre alle ore 21 interverrà presso il palazzetto di Boves il fortissimo alpinista francese Patrick Gabarrou, presentando "Cervino, sogno di un ragazzino".

   

Valle Gesso Verticale

[Fonte Gulliver.it] E’ uscita una nuova guida di arrampicata dal titolo “Valle Gesso Verticale” che si prefigge l’obiettivo di raccogliere in maniera sistematica tutti gli itinerari presenti nella zona di media valle ad opera di Gianluca Bergese e Giangranco Ghibaudo, autori già di alcune guide alpinistiche, nonché da molti anni ormai assidui frequentatori delle valli cuneesi.


Il lavoro riveste particolare importanza perché racchiude in sé quanto presente in maniera sparsa, o in alcuni casi completamente assente, su diverse pubblicazioni locali e non, offrendo al fruitore un quadro generale completo della zona, delle sue caratteristiche e potenzialità, illustrando tutti i siti della zona dove sono presenti itinerari, sia classici che moderni.
In molti casi si tratta di strutture già conosciute ed ampiamente frequentate da un’utenza però principalmente locale; la nuova guida intende essere stimolo a compiere un piccolo viaggio in un territorio unico ed affascinante.
I siti presi in esame sono una ventina per un totale di oltre 120 itinerari proposti, di ogni grado e difficoltà, adatti al principiante oppure allo scalatore più preparato: qualità particolarmente appetibili per la guida. Il tutto, correlato da cartine generali e particolareggiate, schizzi relativi al tracciato delle vie e fotografie.


L’opera è strutturata sotto forma di volumetto tascabile di 224 pagine completamente a colori.


Questo progetto porta con sé però un intento particolare che gli autori vogliono porre bene in evidenza;
Parte del ricavato di questa guida servirà a mantenere il più possibile in sicurezza gli itinerari presentati”.
I costi per il mantenimento in sicurezza degli itinerari esistenti è significativo e molto spesso gli stessi autori intervengono di tasca propria su percorsi aperti da altri soggetti e lasciati in abbandono.
Un lavoro dispendioso di energie, non solo fisiche, che il ricavato della guida ammortizzerebbe almeno in parte, dando nuovo stimolo nella prosecuzione di questo intento e mettendo in condizione il fruitore, arrampicatore e/o alpinista in questo caso, di praticare questo sport con maggiore sicurezza.
Tale intento è già stato positivamente adottato anche per guide precedenti; al momento, stanti le generali difficoltà di carattere economico, é l’unico modo per poter continuare a lavorare per il bene di tutti, per la sicurezza in montagna!!


La guida è disponibile pressoché dappertutto in valle Gesso ed in diversi punti dislocati in provincia di Cuneo, Torino e oltre (Liguria e Francia compresi). In ogni caso e per ogni informazione è possibile contattare gli autori ai numeri qui sotto riportati.
Recapiti cui fare riferimento:
GIANLUCA BERGESE
tel.: 0175.74180 lavoro – 328.9027131 cell.
GIANFRANCO GHIBAUDO
tel.: 0171.262578 lavoro – 347.4436391 cell.


Prossima serata di presentazione il 9 novembre a Cuneo presso la sede CAI alle ore 21,45 circa

   

Appuntamenti da non perdere!!!

Martedì 31 ottobre alle ore 21 presso il palazzo della Provincia di Cuneo interverranno Paolo Rabbia (grande alpinista cuneese) e Severino Scassa (campione italiano di arrampicata) per una serata all'insegna della montagna con videoclip, immagini e tanto altro materiale.


Sabato 4 novembre alle ore 21 presso il palazzo Bertello di Borgo San Dalmazzo sarà Diego Giovannini in associazione con Alcase Italia ad intrattenere i partecipanti parlando della ascesa al Big Killer, anche qui tutto corredato con un grande reportage di video ed immagini.


Non mancate!

   

Ailefroide! Il granito per tutti i gusti!

Najaru ci porta a scoprire Ailefroide un paradiso per gli arrampicatori e gli escursionisti sperduto tra le montagne del delfinato, non molto lontano dalla ben più conosciuta Briançon. La recensione è dettagliatissima e si capisce subito che a Ailefroide è praticamente impossibile rimanere fermi con le mani in tasca!


Buona lettura!

   

Problemi di navigazione CC

In questi 2 giorni il server sul quale poggia il sito ha avuto un guasto tecnico serio, impedendo di fatto la navigazione ai siti sul quale poggiano. Ci scusiamo per l'inconveniente.

   

Torino Street Boulder Contest 06

http://www.downloadlisgo.com/CIN/dieghi/sbc1.jpg" border="0" alt=" " hspace="2" vspace="2" width="320" height="240" align="left" />E’ una tranquilla sera d’estate quando, armato del giusto spirito sovversivo, passo a prendere Lele a Mondovì. La destinazione è un luogo semisconosciuto di Torino. Partiamo, belli e dannati, Stasera si fa la rivoluzione. E noi non mancheremo.
Il primo inconveniente istituzionale viene oramai a Torino, in una tappa intermedia per prendere due amici. Uno arriva, l’altro tarda. Lo precede la polizia.
-Documenti- e si chiudono dentro.


Intanto perdono cinque minuti dietro la carta di identità del Lele, sfogliata con occhi assatanati dalle tute nero-blu manco fosse una rivista porno..


-Dove andate ragazzi?-
-Mah, pensavamo di fare una capatina ad un raduno di arrampicata sui palazzi, ovviamente abusivo!-
mi balena in testa, ma: -Niente, aspettiamo un nostro amico di Torino, per uscire un po’-
-Dove?-
-Eccheccaxxovenefrega?- ma ancora mi trattengo
-Murazzi- dico, con aria fragile.
(le risate..)
-Buona serata, ragazzi, e fate attenzione giù ai Murazzi-


E si va, accontentandosi di fare la figura dei tre barotti cuneesi in cerca di divertimento facile nella grande città, vestiti di cenci da montanari. Meno male che non hanno visto i crash pad.


Ora siamo pronti.


http://www.downloadlisgo.com/CIN/dieghi/sbc3.jpg" border="0" alt=" " hspace="2" vspace="2" width="320" height="240" align="left" />Quanti saremo? 100? 150? 200?
In un attimo siamo attaccati a giochi per bambini, cartelloni per la pubblicità, muri cadenti ed addirittura fontane. Divertente, sì, divertente, e curata l’organizzazione, con mappa dei blocchi (tantissimi, impossibile provarli tutti in due ore), maglietta, informazioni accurate..
Forse è un po’ dispersivo, ma in fondo che si vuole, più ordine? Ma per piacere… Da ricordare il cartellone di quattro metri e mezzo, il lancio storto alla finestra, la rimonta del tubo del gas, il lancio impossibile sullo spigolo dove ho lasciato due etti di pelle con le dita a perdere nei fori dei mattoni.
Tre i settori, tantissimi i passaggi, bell’entusiasmo generale. In giro per le strade di Torino con i crash, chi l’avrebbe mai detto?
La finale è il punto d’incontro, di aggregazione di questa massa pulsante, ed anche se io appena la vedo mi metto le mani nei capelli (aaaarrggghhh.. una placca!) abbiamo la sorridente Anita Manachino che la toppa per prima, portando a casa la prima vittoria ad uno SBC di una donna. Finalmente un po’ di vero potere al femminile! Emma Goldman sarebbe contenta.


http://www.downloadlisgo.com/CIN/dieghi/sbc4.jpg" border="0" alt=" " hspace="2" vspace="2" width="240" height="320" align="right" />Tutti acclamano, la serata finisce al pub, mentre io ed il compare inforchiamo la strada a pagamento e torniamo sui nostri monti, così alle due e mezza davanti ad una birra sentiamo che è bello riprendersi la città, anche se la città non è nostra, noi non ci viviamo, rudi montanari quali siamo, e nonostante sulle rocce nude e dure siamo più felici forse questo è un bel momento, c’è un vero movimento, tutti insieme a scalare due muri.
 Il bello è stato essere là, tutti uguali davanti ad un muro, ad urlare non slogan –anche se un po’ mi sarebbe piaciuto-, ma solo incitazioni, poi buttarsi a provare, il tutto con un minimo comune denominatore da favola, l’arrampicata.
Che per definizione è anarchica, e le regole le scegli come vuoi.


Paulo Bertolotto

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL