Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

CC

Libri e Guide

Aperta la pagina dedicata ai libri ed alle guide sull'arrampicata nel cuneese e non solo.


LIBRI E GUIDE

 

Problemi navigazione sito

Ieri ci sono stati alcuni problemi di navigazione sul sito, ci scusiamo per l'accaduto, il problema era dovuto al server sul quale poggia Cuneoclimbing.


"...purtroppo ieri abbiamo applicato una patch per un alert di sicurezza. Non ci siamo pero' accorti che questa patch introduceva un "effetto collaterale" processando in maniera scorretta l'encoding dei dati passati via POST e, di fatto, impedendo o rendendo "impredicibile" il risultato del passaggio dei dati via POST.


L'operazione e' stata fatta ieri verso le 16.00, purtroppo non ci siamo accorti del problema che sicuramente ha riguardato *TUTTI* gli utenti di tophost. Al momento, 08.00 (informati della questione) abbiamo rimosso la patch e tutto e' tornato a funzionare correttamente.


Viaggiorniamo inoltre sulla situazione relativa ai rallentamenti avvenitui la scosa settimana a causa di un nostro firewall difettoso. La situazione complessiva è già migliorata e a breve tornerà alla normalità.


Scusandoci per l'accaduto le auguriamo buona giornata..."

   

Allenamenti

Primi consigli sugli esercizi utili all'arrampicata sportiva.


VISUALIZZA

   

Cuneo Climbing ha la sua cartina geografica!

Quante volte ci siamo persi nella ricerca di una falesia o abbiamo mancato il bivio con la stradina che ci serviva? Ecco che Cuneo Climbing prova ad aiutare gli utenti con una splendida cartina dinamica, con strade, stradine, paesi e frazioni. Fortuna ha voluto che il Piemonte, assieme agli USA e il Giappone, fosse tra i primi luoghi ad avere la schedatura GPS delle strade.


VISUALIZZA


Come funziona è semplicissimo: in alto a sinistra ci sono i cursori di movimento (oppure basta cliccare e trascinare col mouse) e di zoom, sulla destra le tipologie di cartina da visualizzare (strade, satellite, ibrida).


Non appena riusciremo a trovare le coordinate delle varie falesie, montagne, zone boulder, ecc... provvederemo a segnalarle anche sulla cartina.


Sperando di aver fatto cosa gradita vi rimando al link per poterla visualizzare (lo trovate nel menù di sinistra Info). Le connessioni più lente faranno un po' più fatica a visualizzarla, con ADSL invece non ci sono problemi.


   

IV Rassegna della Montagna

http://www.lrcser.net/images/fiera/albums/userpics/10001/normal_locandina.jpg" border="0" alt=" " hspace="2" vspace="2" width="213" height="311" align="left" />Giovedì 20 Aprile, con l'inizio della Fiera di San Giorgio, verrà inaugurata la 4a Rassegna della Montagna, all'interno del Palazzo Bertello di Borgo San Dalmazzo. E' presente anche un'area esposizioni con una mostra fotografica di Fosco Mariani e di Rosano Bruno, una mostra artistica di Alessandro Dutto e Giancarlo Ferrero. L'ingresso è gratuito. Sarà una "4 giorni" dedicata alla montagna tutta da vivere.


Programma palazzo Bertello:


GIOVEDI’ 20 APRILE ore 21.00: Concerto del Coro Penne Nere della Vallebormida e del Coro Ten. G. Bracco di Revello.


VENERDI’ 21 APRILE ore 21.00: Proiezione dell’audiovisivo “Caravanserai”: spedizione in mtb e sci dallo Xijang cinese al Kyrgystan Peak Lenin (7134) lungo la via della Seta di Sebastiano Audisio.


SABATO 22 APRILE ore 21.00: Incontro con l’alpinista LUCA “RAMPIKINO” MASPES. Proiezione del video TRIP ONE – KARAKORUM 2005.


DOMENICA 23 APRILE ore 21.00: Incontro con l’alpinista MAURO “BUBU” BOLE. Proiezione del video VIVO L’ATTIMO.

Per qualsiasi altra info vi rimando al sito FIERAFREDDAhttp://www.fierafredda.it/portal">FIERAFREDDA>, promoter dell'evento.
 

   

Finalmente ecco i blog!

Finalmente disponibile su CUNEOCLIMBING la possibilità di creare il proprio Blog!


Che cos'è un blog? Un blog è semplicemente una pagina personale dentro la quale ciascun iscritto può allegare immagini, scrivere commenti; una sorta di diario per rendere pubbliche ad esempio le imprese compiute in montagna o per segnalare qualche notizia interessante, ecc.


Per creare un Blog dovete semplicemente clikkare sull'icona "Blog" del menù principale sotto il logo del sito, oppure seguire questo link https://www.cuneoclimbing.it/index.php?ind=blog. Noterete sulla sinistra il menù a tendina con tutte le opzioni per poter creare la propria pagina personale.


Per qualsiasi problema segnalate pure a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >

 

   

Prima via ferrata in Val Maira!

Vi ricordiamo che SABATO 25 MARZO 2006 , a Macra nella splendida borgata Camoglieres, si terrà l'inaugurazione della Via Ferrata realizzata dalle nostre guide alpine. 


- ore 9.00:  apertura ufficiale della prima via ferrata realizzata in Valle Maira
- ore 11.30: cerimonia di inaugurazione in presenza delle autorità
- seguirà il pranzo alle ore 13,00 e poi nel pomeriggio festa per tutti!!


"A Macra a monte della borgata Camoglieres, in un anfiteatro naturale particolarmente suggestivo, tra pareti aperte, terrazze e guglie verticali è stata realizzata la prima via ferrata della Valle Maira. L’accesso al percorso prenderà ufficialmente avvio sabato 25 marzo 2006 alle ore 9; all’apertura della ferrata seguirà alle ore 11.30 la cerimonia di inaugurazione in presenza delle autorità. I più curiosi potranno prendere parte all’anteprima di presentazione della via durante la conferenza stampa di venerdì 24 marzo alle ore 18 presso la sede di Espaci Occitan in via Val Maira 19 a Dronero. Questo itinerario di montagna, facilitato dalla presenza di mancorrenti metallici, gradini, cavi e impreziosito da uno spettacolare ponte “tibetano” che consente il collegamento di due opposte pareti, offre un panorama mozzafiato!.
Sui cartelli posti lungo il tracciato sono reperibili le informazioni utili al corretto utilizzo dei materiali installati sulla ferrata. Inoltre, grazie al sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comunità Montana Valle Maira, si è provveduto alla messa in sicurezza della strada comunale di accesso alla borgata ed alla realizzazione di un parcheggio pubblico in prossimità dell’abitato.
Per consentire l’utilizzo della ferrata anche ai meno attrezzati, presso la Locanda Occitana del Silenzio di borgata Camoglieres (tel 0171 999305 - e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ">info@locandadelsilenzio.commailto: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. "> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >) è possibile noleggiare l’equipaggiamento necessario. "


Vi aspettiamo tutti, non mancate!

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL