Domenica, Giugno 30, 2024
image image image image image image image image
BOULDER Tutti i massi più belli e le aree boulder più gettonate del cuneese splendidamente recensiti nel progetto CBG (Cuneo Boulder Guide). Linee, nomi, difficoltà di tutti i passaggi. Non vi resta che prendere il crash-pad e andare a stringere forte le tacche!                            VAI ALLE RELAZIONI
FALESIE Tutte le più belle palestre di roccia della provincia  Granda e dintorni,  con descrizioni dettagliate sulle vie e sugli avvicinamenti, sempre aggiornate con le ultime novità. Calcare, quarzite, granito, cannelure, fessure e diedri, placche e strapiombi; la roccia cuneese regala questo e molto altro ancora. VAI ALLE RELAZIONI
MULTIPITCH Vie classiche e vie di stampo moderno recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. Molte relazioni sono opera degli apritori stessi, sulle vette cuneesi più famose e ambite dagli arrampicatori. 
VAI ALLE RELAZIONI
ALPINISMO Vie classiche e vie di stampo moderno dal sapore più alpinistico e avventuriero recensite nei minimi dettagli, con avvicinamenti, descrizione dei tiri e discesa e materiali da non dimenticare assolutamente. In vie di questo stampo non sempre è facile seguire la giusta linea per cui qualche informazione in più non guasta mai. VAI ALLE RELAZIONI
ICE & DRY Le più belle cascate e goulotte della provincia Granda e dintorni,con descrizioni dettagliate dell’itinerario, avvicinamento e materiale da non dimenticare assolutamente. Per gli amanti del dry tooling vengono descritte le falesie dove poter praticare questo tipo di disciplina. VAI ALLE RELAZIONI
TREKKING Camminate più o meno facili nelle nostre bellissime valli, con difficoltà e indicazioni sui sentieri da seguire ove non indicato. Sia d’estate con gli scarponi, che con le racchette da neve in inverno, potete regalarvi delle bellissime giornate all’aria aperta con panorami mozzafiato. VAI ALLE RELAZIONI
ALLENAMENTO Vuoi migliorare le tue prestazioni in arrampicata? Qui puoi trovare qualche utile consiglio. Tabelle di allenamento, gli aspetti fisici e mentali dell’arrampicata e dell’approccio alla montagna. Tutto quello che vi serve per rimanere sempre al top della forma! VAI ALLA SEZIONE
REGISTRAZIONE Vuoi sfruttare al massimo le funzionalità di questo portale?REGISTRATI......è gratuito! Potrai accedere al FORUM della comunità di Cuneoclimbing, ricco di informazioni eventi e novità sulla montagna cuneese.

Sestogrado

Cuneoclimbing

Re di Pietra: il video!

 

Isole Svalbard

svalbard

Guardatevi le immagini spettacolari provenienti dalle Isole Svalbard (Norvegia), dove Giorgio Sattanino ha passato una bellissima vacanza all'insegna dell'avventura e della neve.

LINK ALLA DISCUSSIONE

 

Re di Pietra!

coreE' nato ieri RE DI PIETRA, realizzazione di un nuovo incredibile progetto targato Christian Core a Mombracco di Robella (aka Bracco Nuovo) in Valle Po. La linea - un 8b con evidente componente psicologica - si sviluppa su un imponente masso di 7.5mt di altezza. L'highball era stato individuato diversi anni fa dal local Fabrizio Rosso che l'aveva poi presentato all'incredulo Core il quale ieri ha commentato "Sicuramente una delle linee più belle e pure che abbia mai scalato a livello mondiale. Questo masso non ha nulla da invidiare a blocchi come quelli che ho trovato in posti più blasonati come Hueco Tanks, Bishop o nel Grampians in Australia". Il nome dato al nuovo blocco è un omaggio al Monviso, il Re di Pietra appunto, come è chiamata storicamente la montagna che domina la valle.
News by www.vertigoclimb.com
 

Bric Pianarella

L'accoppiata Berni/Pria ci illustra una splendida via nell'altrettanto splendida atmosfera del Bric Pianarella di Finale. "Mio Nome", una via che è stata parzialmente riattrezzata da C.Voena e che finalmente è percorribile in tutta tranquillità. Se siete alla ricerca di una via di difficoltà medio/facile con un ingaggio discreto e soprattutto su roccia ottima e non consumata "Mio Nome" fa proprio al caso vostro.

FINALE - BRIC PIANARELLA - MIO NOME

 

8^ Rassegna del Salone della Montagna

Che cos'hanno in comune il ciclista Giovanni Zilioni, la fortissima alpinista Nives Meroi, lo scrittore Franco Micheli, l'arrampicatore Severino Scassa e il geologo arrampicatore Pietro Pozza? Semplicemente, oltre alla loro smodata passione per la montagna e la natura, saranno gli ospiti delle 4 serate dell'ottava rassegna del Salone della Montagna che si svolgerà dal 15 al 18 aprile presso il palazzo Bertello di Borgo San Dalmazzo.

PROGRAMMA UFFICIALE DELLA RASSEGNA

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

SEGUICI SU:

Il Meteo

Cuneoclimbing vincitore miglior sito arrampicata 2009