Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Notizie

Guida Boulder Ciciu del Villar

Pronta la versione 1.0 della guida ai boulder dei Ciciu del Villar. Tanti tantissimi passaggi magistralmente descritti da Paolo Bertolotto, Antonio Stazio, Pietro e Giacomo Bernardi. Assolutamente imperdibile!

SCARICA LA GUIDA IN FORMATO PDF

 

Serata con Franco Nicolini a Cumiana

Il CAI di Cumiana in collaborazione con RONCO ALPINISMO ha il piacere di presentare


Venerdì 1 Febbraio 2008 ore 21
Sala incontri “Felice Carena” - Scuole Medie – Cumiana - Torino


FRANCO NICOLINI - “ANDAR PER MONTI” e Presentazione CORSI 2008


Si allega il MANIFESTO dell'evento.

   

Preview Bracco New!

Instancabili boulderisti cuneesi sono partiti in missione alla ricerca di nuovi passaggi a MONBRACCO. Questo potrebbe essere l'aperitivo di un pasto davvero succulento! Aspettiamo fiduciosi nuovi aggiornamenti!

   

Aperitivo al B-Side by Rasta Climb!

http://img242.imageshack.us/img242/2592/covernightinvitokf7.jpg" alt="" hspace="2" vspace="2" width="400" height="282" />

   

Condizioni cascate Val Varaita

Pubblicato ed in costante aggiornamento il bollettino sulle condizioni delle cascate in Val Varaita. Finalmente quest'inverno la scelta sembra essere decisamente buona!


GUARDA">http://www.vallevaraita.cn.it/ghiaccio/bol-ghiaccio.doc">GUARDA IL BOLLETTINO

   

Un grande ci ha lasciati...

E' morto, a 88 anni, Edmund Hillary, l'esploratore neozelandese che per primo, insieme allo sherpa Tenzing Norgay, aveva raggiunto la cima dell'Everest, il 29 maggio del 1953, a quota 8.850. Una passione, quella per la montagna e per il popolo Sherpa del Nepal, che si era tradotta, negli anni, nell'impegno di solidarietà con la costruzione di scuole, ospedali e piste d'atterraggio sugli altopiani dell'Himalaya.


Negli anni recenti, Hillary si era battuto contro i danni ambientali provocati sull'Everest dal sempre maggiore numero di scalatori, dicendosi convinto - dopo un episodio risalente al 2006, quando quaranta scalatori avevano abbandonato un compagno di cordata in difficoltà sull'Everest - che l'alpinismo moderno avesse perso gran parte del suo spirito: "L'approccio all'Everest ormai è terrificante - aveva dichiarato in un'intervista al neozelandese Otago Daily Newspaper - l'unico interesse è arrivare in cima, e c'è chi è capace di lasciare sulla roccia un compagno in difficoltà, senza curarsi di soccorrerlo". Presso gli sherpa era conosciuto come "Burra-Sahib", che significa "grande statura, grande cuore".


Una splendida vita nel segno dell'avventura. Edmund Percival Hillary nasce il 20 luglio del 1919 a Tuakau, in Nuova Zelanda. Cresciuto ad Auckland, matura ben presto un grande interesse per la letteratura d'avventura dalla quale mutua la passione per la montagna, che inizia a mettere in pratica all'età di 16 anni dopo una gita scolastica sul Mount Ruapahu. Nel 1939 scala il Mount Oliver, poi segue il padre nell'azienda di famiglia e dopo la Seconda Guerra Mondiale si dedica esclusivamente all'alpinismo.


Prima dell'impresa del 1953, Hillary partecipa a numerose spedizioni. Nel 1948 è il primo scalatore, insieme a Harry Ayres, a raggiungere la vetta del Mount Cook. Poi è la volta di due spedisioni di ricgnizioni sull'Himalaya. E' in quelle occasioni che viene notato da John Hunt, che lo invita a partecipare alla spedizione inglese sull'Everest del 1953.


Due mesi dopo la conquista della cima, nel luglio 1953, Hillary riceve il titolo di Cavaliere Condandante dell'Ordine dell'Impero Britannico, solo la prima delle numerose onorificenze che, negli anni, gli sono state attribuite. Nel 2003, nel cinquantesimo anniversario della conquista dell'Everest, il governo del Nepal gtli conferisce la cittadinanza onoraria, nei giorni di uno speciale giubileo commemorativo.


Hillary ha impiegato gran parte della sua vita ad aiutare il popolo Sherpa attraverso l'Himalayan Trust, da lui fondato, ed è stato presidente dell'American Himalayan Foundation, un'organizzazione no-profit impegnata nel miglioramento delle condizioni di vita dei popoli himalayani e del loro ambiente. Negli ultimi anni, si dedicava con passione all'apicoltura.


Fonte: repubblica.it

   

Psicobloc a Mallorca!

Strepitoso video realizzato da Marco Turco che riassume la loro splendida vacanza sull'isola delle Baleari, alla ricerca dei passaggi più difficili e del refrigerio dell'acqua Fico.

GUARDA IL VIDEO SU SKANDERE.IT

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL