Domenica, Giugno 30, 2024

PROVINCIA DI CUNEO

VALLE STURA

VALLE GESSO

VALLE PESIO

VALLE ELLERO

VALLE CORSAGLIA

VALLE GRANA

VALLE MAIRA

VALLE MAUDAGNA

VALLE VERMENAGNA

VALLE VARAITA

VALLE TANARO

VALLE LUSERNA

VALLE PO

PROVINCIA DI TORINO

PROVINCIA DI SAVONA

PROVINCIA DI AOSTA

 

PROVINCIA DI SONDRIO

 

SARDEGNA

 

FRANCIA

 

SVIZZERA

Sestogrado

Multipitch

A....Vale: nuova via sul Corno Stella

a valeSi chiama “A… Vale” la nuova via aperta da Orazio Pellegrino, Ivo Barbarito e il francese Jean Luc Toesc ed è dedicata alla sorella di Orazio, Valeria, scomparsa a maggio 2011.
La via si sviluppa sulla parete Sud Ovest (settore sinistro della nuova guida) per circa 90 metri attraversando poi ancora a sinistra per raggiungere la terrazza inclinata dello Spigolo Inferiore. Di qui la via sale sulla parete Nord-Est.

Valutazione complessiva TD+ / ED-, 6b obbligatorio.

La via è tutta attrezzata a spit inox con catene alle soste tranne la S4 con cordone bianco. Lunghezza 170 metri. E’ possibile scendere in doppia per la via. Attenzione alla S4, rinviare scendendo (traverso). Utile una sola mezza corda da 60 metri perché tutte le lunghezze sono al massimo 30 metri e 10 rinvii.
Prestare un po’ di attenzione alle lunghezze sulla parete nord. Qualche blocco instabile all’uscita che non è stato possibile staccare al momento dell’apertura per pericolo alle altre cordate.
Itinerario molto verticale su ottima roccia.

https://www.cuneoclimbing.it/relazioni/multipitch/a_vale.pdf

Non sono stati inserite le difficoltà sui singoli tiri perchè gli apritori non hanno ancora potuto ripetere la via, ma sono stati proprio loro, nella persona di Orazio, ad invitare voi tutti ad andare a ripeterla. Una ghiotta occasione per toccare con mano la verticalità della parete nord del "Corno".

 

Mongioie,le vie di Valente e Rizzo

mongioieM.Valente e C.Rizzo, dopo la via Trial realizzata nell'estate del 2010, hanno dato vita circa un anno dopo ad altri due nuovi itinerari, sempre nello stesso settore della Rocca dei Campanili (Mongioie). Le vie si chiamano "Due bottoni nel pozzo" e "Afa".

Date un'occhiata voi stessi alla RELAZIONE.

   

Nuova via sulla Punta Maladecia

maladeciaE' di pochi giorni fa la notizia che è stata aperta una via sulla Punta Maladecia in alta valle Stura, sopra il Santuario di Sant Anna di Vinadio, ad opera di Igor Napoli, Diego Fiorito e Mauro Costamagna. La via vi porterà dritti in punta alla Maladecia con i suoi 6 tiri.

Per tutte le altre info date un'occhiata alla RELAZIONE.

   

"Ciao Andrea" sulla Cima Stella

Vi presentiamo un'inedita relazione di una via multipitch, raccontata in questo bel video ad opera di Paolo Dalmasso.

LINK AL VIDEO

"Ciao Andrea" e' il nome della nuova via sulla parete ovest della Cima Stella nel Massiccio dell'Argentera sulle Alpi Marittime in provincia di Cuneo.

La via offre un'arrampicata sostenuta prevalentemente in placca, tolto il suo secondo, piu' difficile e fantastico tiro, con primi movimenti su marcato strapiombo, muro verticale e placca tecnica alla fine.
La via e' completamente attrezzata con spit inox da 10 mm, portare solo 16 rinvii e 2 corde da 60 m.
Discesa in doppia sulla via.
E' stata attrezzata in un primo momento da Ernesto D'Angelo e Fabio Forneris nel primo tiro e terminata da Ernesto D'Angelo, Paolo Dalmasso e Laura Gazzera nell'estate 2011.
Dedicata all'amico Andrea Damiano, mancato sul canalone di Lourusa.

Avvicinamento: dal bivacco Varrone circa 15 minuti sulla destra della parete.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL