Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Relazioni Falesie

PROVINCIA DI CUNEO

PROVINCIA DI TORINO

LIGURIA

FRANCIA

Falesia

Roccavione: work in progress

Passando oggi pomeriggio alla falesia di Roccavione per un paio di tiri digerenti, ho notato che stanno ripulendo e richiodando tutta la falesia. Ottimo lavoro che finalmente valorizza alla grande una falesia storica del cuneese, fatta di belle vie lunghe ed intense su solida quarzite!


Per il momento è stato richiodato tutto il torrione di sinistra, la chiodatura mi pare sia decisamente più corta e generosa rispetto ad una volta, finalmente con fit resinati solidissimi.


Gran bel lavoro!

 

SVEVO MONDINO HA RAGGIUNTO LA VETTA DEL CHO OYU , 8201 m.

La notizia mi è giunta da un email che ci ha mandato e che mi permetto di riportare: la cima è in tasca...il 1 ottobre alle 14.26 arrivo solo in cima dopo l attacco dal campo 2 a 7200 metri....non ho seguito la via normale ma mi sembra la via Loretan-Qualcosaltro, da 7400 a 8000 ho dovuto scalare diversi diedri di granito e ghiaccio, bellissima ma veramente dura...poi al rientro in tenda alle 22.00 niente pappa e cosi e iniziato il massacro...2 notti bloccato dalla fatica, solo con la forza necessaria per respirare...alla fine mi sono trascinato fuori dalla tenda e quando tutti al campo mi davano per spacciato ho iniziato la discesa, e piu di una volta sono rotolato giu per le corde fisse anche per 80-100 metri procurandomi lesioni con i ramponi sul culo e nelle gambe...all arrivo al campo 1 a 6400 metri mi attendeva Roby8 avvisato del mio arrivo da uno spagnolo incontrato lungo il cammino di discesa...un altra notte a 6400 e alla fine il campo base...bene cosi, anche se per lo sfinimento ho riportato congelazioni di 2 grado a tre dita di un piede, congelazioni di 1 grado a tutte le altre dita dei due piedi e un principio di congelamento a tutte le dita delle due mani...non tanto per il freddo, ma per la disidratazione e la fatica...ora sto curando tutto con immersioni in acqua calda e sali , massaggi e con pastiglie di vitamina B Comp-lex...Sicuramente non mi succedera niente di visivo, ma il dolore al piede ora e fortisimo e in tutte le dita sia delle mani che dei piedi ho formicolio e insensibilita...comunque la cima e mia... per quanto riguarda Fernando e arrivato al campo 1 e non dipiu... Roby8 dovrebbe aver attaccato cima ieri o 2 giorni fa... ci siamo separati fin da subito, lui ha avuto dei problemi fisici che lo hanno ritardato nella progressione e allora cosi e andata...ora una settimana per organizzare i bagagli e se i piedi non mi fanno troppo male...
AMA DABLAM...

CIAO
SVEVO

   

MDV Boulder Contest 2006 a Christian Core e Stella Marchisio!

Christian Core e Stella Marchisio bissano il successo del 2005 al MDV Boulder Contest!

Tra gli uomini erano molti gli atleti di spicco presenti; dai giovani boulderisti come Gabriele Moroni, Paolo Leoncini, Alessandro Gandolfo, si passava alle autentiche leggende del climbing italiano, come lo stesso Core, Alberto "Doctor" Gnerro e Severino Scassa.

La finale è stata quanto mai avvincente e spettacolare, con Christian Core e Gabriele Moroni che hanno superato flash il blocco decisivo; è stato attrezzato un successivo blocco durissimo (8a/8a+) per decretare il campione ma anche qui non sono bastati 4 run tirati in quanto i due fortissimi atleti cadevano sempre sulla stessa presa. Nel quinto tentativo Moroni non trova l'exploit, mentre Core con un autentico gesto da fuoriclasse assoluto (con tanto di pubblico in visibilio), riesce a tenere una presa impossibile e a portare a casa il titolo! Da segnalare l'ottavo posto di Alessandro Penna, atleta nostrano, che riesce a centrare una finale di altissimo livello.

Tra le donne Stella Marchisio e la nostra Elena Chiappa hanno dato vita ad una sfida avvincente che ha visto primeggiare la torinese, unica a chiudere il blocco della finale. Elena lo ha mancato di un soffio cadendo sull'ultima presa. Terza ha concluso la giovanissima atleta torinese Claudia Battaglia, precedendo nell'ordine Giovanna Pozzoli, Raffaella Cottalorda e la nostra Elena Ghiso.

Per i risultati completi vi rimando ai link dedicati.

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno reso la manifestazione un vero successo, a Skandere, per l'organizzazione perfetta dell'evento, ai tracciatori dei blocchi stupendi Paulo Bertolotto e Marzio Nardi.

 

   

Il meteo fa le bizze? Nessun problema!

Anche se la copiosa pioggia che sta scendendo in questi giorni rende l'arrampicata outdoor praticamente impossibile, ricordo a tutti che la palestra C3P di Chiusa Pesio sarà aperta al pubblico sia sabato che domenica, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. In attesa di week end soleggiati...

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL