Domenica, Giugno 30, 2024

Sestogrado

Notizie

Upgrade Bec Moller!

Aggiornata la sezione realtiva alla falesia di VERNANTE (BEC MOLLER) con finalmente disponibili tutte le vie e le difficoltà. Un grazie ancora a Spirito Pittavino e Sebastiano Dalmasso per il "topo" della falesia e per i preziosi consigli forniti.

 

Ferrata dei Funs a Entracque!

Pronta la relazione sulla FERRATA DEI FUNS (ICO QUARANTA) di Entracque. Per mia negligenza non ho potuto fare delle foto da allegare, in una giornata autunnale con dei colori stupendi. sigh sigh...

   

C3P: nuovi orari di apertura!

Per chi non ne fosse a conoscenza, ricordo che da questa settimana il Climbing Center Chiusa Pesio - C3P avrà i seguenti orari di apertura.

Dal Lunedì al Giovedì: 18-23

Sabato: 14-18

Vi aspettano i nuovi blocchi e nuovi tracciati realizzati da Seve e Bruno!

   

Chiodatura Roccavione terminata!

Chiodatura terminata ad opera di Luca Salsotto ed Ernesto D'angelo con fittoni inox raumer resinati con miscela Berner ad eccezione del torrione centrale a fix inox 10 mm con il sostegno del comune di Roccavione
Alcuni itinerari nuovi ed altri rettificati e razionalizzati, ma in massima parte va ancora bene la vecchia guida.
Alcuni itinerari nuovi adatti a principianti. Molto muschio sulle vie più vecchie a causa dell'oblio di questi ultimi anni , non vi scoraggiate ed anzi magari portatevi dietro una spazzola di ferro.
Soste con anello quindi manovra da fare. Buon divertimento....è arrivata l'ora di andare a togliere il muschio!!!

   

Valle Gesso Verticale

[Fonte Gulliver.it] E’ uscita una nuova guida di arrampicata dal titolo “Valle Gesso Verticale” che si prefigge l’obiettivo di raccogliere in maniera sistematica tutti gli itinerari presenti nella zona di media valle ad opera di Gianluca Bergese e Giangranco Ghibaudo, autori già di alcune guide alpinistiche, nonché da molti anni ormai assidui frequentatori delle valli cuneesi.


Il lavoro riveste particolare importanza perché racchiude in sé quanto presente in maniera sparsa, o in alcuni casi completamente assente, su diverse pubblicazioni locali e non, offrendo al fruitore un quadro generale completo della zona, delle sue caratteristiche e potenzialità, illustrando tutti i siti della zona dove sono presenti itinerari, sia classici che moderni.
In molti casi si tratta di strutture già conosciute ed ampiamente frequentate da un’utenza però principalmente locale; la nuova guida intende essere stimolo a compiere un piccolo viaggio in un territorio unico ed affascinante.
I siti presi in esame sono una ventina per un totale di oltre 120 itinerari proposti, di ogni grado e difficoltà, adatti al principiante oppure allo scalatore più preparato: qualità particolarmente appetibili per la guida. Il tutto, correlato da cartine generali e particolareggiate, schizzi relativi al tracciato delle vie e fotografie.


L’opera è strutturata sotto forma di volumetto tascabile di 224 pagine completamente a colori.


Questo progetto porta con sé però un intento particolare che gli autori vogliono porre bene in evidenza;
Parte del ricavato di questa guida servirà a mantenere il più possibile in sicurezza gli itinerari presentati”.
I costi per il mantenimento in sicurezza degli itinerari esistenti è significativo e molto spesso gli stessi autori intervengono di tasca propria su percorsi aperti da altri soggetti e lasciati in abbandono.
Un lavoro dispendioso di energie, non solo fisiche, che il ricavato della guida ammortizzerebbe almeno in parte, dando nuovo stimolo nella prosecuzione di questo intento e mettendo in condizione il fruitore, arrampicatore e/o alpinista in questo caso, di praticare questo sport con maggiore sicurezza.
Tale intento è già stato positivamente adottato anche per guide precedenti; al momento, stanti le generali difficoltà di carattere economico, é l’unico modo per poter continuare a lavorare per il bene di tutti, per la sicurezza in montagna!!


La guida è disponibile pressoché dappertutto in valle Gesso ed in diversi punti dislocati in provincia di Cuneo, Torino e oltre (Liguria e Francia compresi). In ogni caso e per ogni informazione è possibile contattare gli autori ai numeri qui sotto riportati.
Recapiti cui fare riferimento:
GIANLUCA BERGESE
tel.: 0175.74180 lavoro – 328.9027131 cell.
GIANFRANCO GHIBAUDO
tel.: 0171.262578 lavoro – 347.4436391 cell.


Prossima serata di presentazione il 9 novembre a Cuneo presso la sede CAI alle ore 21,45 circa

   

Andonno e ROccavione

Pronte (anche se da terminare bene bene con qualche immagine in più) le relazioni di ANDONNO e ROCCAVIONE.

   

Appuntamenti da non perdere!!!

Martedì 31 ottobre alle ore 21 presso il palazzo della Provincia di Cuneo interverranno Paolo Rabbia (grande alpinista cuneese) e Severino Scassa (campione italiano di arrampicata) per una serata all'insegna della montagna con videoclip, immagini e tanto altro materiale.


Sabato 4 novembre alle ore 21 presso il palazzo Bertello di Borgo San Dalmazzo sarà Diego Giovannini in associazione con Alcase Italia ad intrattenere i partecipanti parlando della ascesa al Big Killer, anche qui tutto corredato con un grande reportage di video ed immagini.


Non mancate!

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL