Categories:

Riportiamo lo sfogo di Giuseppe De Franco, che assieme a Bruno Milano ha attrezzato una nuova falesia sopra Sant'Anna di Vinadio (vedi news https://www.cuneoclimbing.it/falesia/960-santanna-di-vinadio-falesia-del-lago), in seguito alla scoperta che in un settore sono state rubate soste e placchette. 

Nella speranza che queste cose non si ripetano più...buona lettura.

"Scusate lo sfogo … ma che delusione!
Che delusione scoprire che esistono persone che non sanno né apprezzare né rispettare gli sforzi e il lavoro altrui! Spinti solo dall’invidia, che non sanno apprezzare il bene comune, ma vedono solo il loro piccolo interesse personale!
Tra il 2010 e il 2011 io e il mio socio Bruno, abbiamo dedicato molti fine settimana estivi ad attrezzare una falesia di arrampicata al lago di S. Anna in Valle Stura (Palestra del Lago).
L’abbiamo fatto con grande passione e dedizione!
Siamo dei grandi patiti di montagna e di arrampicata sportiva e siamo molto affezionati al vallone di S. Anna, dove fin da bambini abbiamo trascorso momenti indimenticabili tra giochi, chiacchiere, sport e natura.
Gli sforzi e il tempo spesi per attrezzare la falesia sono stati notevoli, senza parlare dei soldi usciti dalle nostre tasche per il materiale. Ma l’abbiamo fatto volentieri, con grande entusiasmo.
L’idea di creare una falesia in alta quota, in cui poter arrampicare in tutta sicurezza, tra grandi cime, circondati da un lago di acqua cristallina, rocce e prati scoscesi ricchi di fiori variopinti, nella tranquillità e nel silenzio, rotto solo dal soffio del vento o dal verso acuto di qualche rapace, ci aveva entusiasmati.
Uno spettacolo e una sensazione senza pari!
Che meraviglia!
Abbiamo dato vita ad una falesia composta da 29 vie e abbiamo creato un settore dedicato ai bambini, all’iniziazione. Ci piaceva l’idea che anche i più piccoli potessero godere, con le loro famiglie, di questo bel posto, divertendosi e avvicinandosi al mondo dell’arrampicata.
Così proprio ai piccoli abbiamo pensato, quando abbiamo chiodato il Settore Bimbo Climbing, composto da 5 vie.
Sabato scorso io e il mio socio siamo tornati in valle per risalire fino alla falesia, dopo la pausa invernale, per controllare la situazione, visto che avevamo intenzione di ampliare la falesia.
La giornata era magnifica, quasi estiva, ma quando siamo arrivati in prossimità della palestra, il sorriso sulle nostre labbra si è spento.
Che rabbia!
Che delusione!
Come può la gente essere così vandala?! Perché solo di vandali si può parlare!
Qualcuno si era preso la bella iniziativa di RUBARE, proprio dal Settore Bimbo Climbing, catene e placchette!

Categories:

Una delle ultime palestre di roccia attrezzate in provincia, una comoda base pulita con panche ed una sorgente d’acqua; un monolite di quarzite alto 25 metri con 12 tiri dal 4 al 7c (uno ancora da liberare che […]

Categories:

La FALESIA DEL LAGO è una nuova falesia attrezzata da Giuseppe De Franco e Bruno Milano a Sant’Anna di Vinadio, nei pressi degli omonimi laghi, verso il passo Tesina. La falesia presenta 27 tiri divisi in 3 settori con difficoltà […]

Categories:

Interessante aggiornamento sul sito di SEVERINO SCASSA, dove viene riportata una descrizione dettagliata e precisa della FALESIA DI ARIMONDA, da lui attrezzata nel 1994/1995. Inoltre cenni storici, altre curiosità ed una bella galleria fotografica.

Categories:

Mercoledì 25 aprile Matteo Gambaro ha salito “Calibro 38” al settore Anfiteatro di Andonno; un progetto da lui chiodato lo scorso anno che attendeva ancora la prima salita. La via sale a destra di “Tutto da rifare”. Grado […]

Categories:

Una bella news di Seve Scassa (http://www.sevescassa.it/news.htm), che recentemente è tornato in visita ad Andonno, ci segnala un paio di novità. La prima è la richiodatura di Vengo Verde, 7c all’estrema destra del settore centrale, chiodato negli anni […]

Categories:

Flavio Parussa, autore insieme a Gianluca Bergese della recente guida “Falesie del Monviso”, ci ha inviato un importantissimo aggiornamento con tutte le novità sulle falesie all’ombra del Re di Pietra. Nuovi itinerari, altri richiodati, altri messi in sicurezza […]

Categories:

Avevamo comunicato pochi giorni fa della realizzazione di un nuovo ITINERARIO al settore del Grottone. In una mia recente visita ho notato altri due nuovi itinerari al settore Chaberta. Il primo itinerario è all’estrema sinistra della falesia, si […]

Categories:

Novità nel settore Acquarius di Revello, all’estrema destra oltre il tiro “Pietra per pietro”. A parlare è Lorenzo Debonis che ha attrezzato un nuovo tiro in questo settore. “Max Piras mi fece vedere lo spigolo di roccia in […]

Categories:

Un bell’articolo di Monica Bottero è stato inserito nelle news del SITO di Severino Scassa, che descrive l’apertura di un nuovo itinerario al Grottone di La Brigue. “Ciao Seve,mi ha risposto Laurent (Cilia), contento del fatto che tu abbia sistemato […]