Categories:

Ritorna l’appuntamento con Montagn Art di Torre Pellice, giunto alla sua quarta edizione. Da ottobre a dicembre si susseguiranno una serie di eventi interessanti con sfondo ovviamente la montagna in tutte le sue sfumature. A questo LINK potete trovare la […]

Categories:

Il 30 settembre scorso il cuneese Mario Monaco, accompagnato dal lucchese Riccardo Bergamini, è salito in cima al Cho Oyu (8201m.) senza l’ossigeno ed ha firmato la prima discesa integrale italiana con gli sci fino alla terminale del […]

Categories:

E anche ai Folchi Seve Scassa ha sistemato tutte le vie da lui chiodate, portando così a termine un lungo e dispendioso lavoro di richiodatura, cominciato con Andonno e finito qui nella falesia vernantina. Ecco la news presente […]

Categories:

Si sa che un sogno coltivato e molto inseguito, porta sempre a grandi soddisfazioni, ed un po’ di vuoto quando lo si realizza. Questo sogno, per me, era la discesa in volo dal Monviso, attorno alla quale aleggiava la leggenda che non fosse realizzabile. Per di più sembra che sia stata effettuata la discesa dal Viso di Vallanta addirittura negli anni ‘80 da due nomi illustri dell’alpinismo francese, J. M. Boivin e C. Profit, poi da allora più nulla. Volare è diventata un’attività con le sue mode ed i suoi riti, si parte sempre dai soliti posti (sono cambiate anche molto le tecnologie) dove non si cammina molto, gli alpinisti non mettono più di tanto il naso in questo mondo.
La realizzazione di questo progetto non è stata facile né immediata, anche se potrebbe non apparire; bisognava provare e riprovare sperando di trovare le condizioni perfette. Durante quest’ultimo anno avevo già tentato un paio di volte ma le cattive condizioni mi avevano fatto desistere. Il primo tentativo risale ad inizio maggio, quando ho provato a risalire dalla Nord portando gli sci per decollare ma la troppa neve mi ha fatto desistere. A fine giugno ero di nuovo sulla Nord per fare una salita con altri amici, ma la veletta sempre presente nello zaino! Naturalmente in cima tirava un vento patagonico ed il volo era impensabile…

Categories:

PAOLO CAVALLO ci ha comunicato che ha provveduto a richiodare la via UNICORNO GLACCE’ sulla UIA NO della Cima di Nasta, assieme a Barbara Buffa e Nico Abrate. Il tutto a 22 anni dalla sua prima salita.

Categories:

Dopo l’aggiornamento inviatoci da Flavio Parussa, abbiamo completato la relazione di LUNGASERRA con i nuovi tiri attrezzati da M.Costantino e F.Giacottino. A questo LINK potete trovare tutti i tiri nuovi attrezzati in questo 2013. E’ davvero impressionante come in […]

Categories:

Non è proprio una news dell’ultima ora, ma nel settore destro di Andonno Ernesto D’Angelo e Paolo Dalmasso hanno dato vita a “Makalù”, una bella via di 3 tiri (7b,7b,7a) che parte dalla sosta di Johnny Roger 7a+. […]

Categories:

Qualche bella novità anche dal Vallone di Lourousa in Valle Gesso, dove sulla Torre Vittorina (o”Sigaro”) vicino al Rifugio Morelli-Buzzi, è nata in agosto la via QUASI ASTEMI, ad opera di Paolo Dalmasso, Carlo Golè, Bruno Cartasso e […]

Categories:

Il CAI Mondovì ha allestito una mostra per raccontare la storia della sezione di Mondovì, dal 1881 ad oggi, attraverso poster, materiali e proiezioni di filmati e diapositive. A questo LINK potete dare un’occhiata alla locandina. Tra gli […]

Categories:

Tantissimo fermento come sempre in valle Po e gli instancabili chiodatori della zona (F.Giacottino e M.Costantino) hanno scovato una nuova area poco sopra Calcinere ed in pochissimo tempo sono nati una sessantina di tiri con difficoltà che variano […]