Categories:

Bel video riassunto della tappa borgarina al Punto del Salewa Rockshow 2014. Buona visione!

Categories:

Arriva un bell’aggiornamento dalla falesia di CANTARANA in alta valle Tanaro. La falesia è stata valorizzata molti anni fa da Massimo Rocca, Mario Angeloni ed Enrico Gallizio negli anni 90; ultimamente anche Matteo Pino e Carlo Colombo hanno tracciato alcuni […]

Categories:

Luciano Orsi dopo avere attrezzato la via DIETRO LA LAVAGNA nel settembre 2013, riesce a metterci le mani sopra pochi giorni fa ed a descrivere per bene tutte le sue caratteristiche. Il Vallone del Saut si trova in […]

Categories:

Ancora una nuova via di misto in Valle Po, aperta due giorni fa da Gianluca Bocca, Tommaso Regesta e Alberto Fantone;  L’EPOPEA DI JAFET si sviluppa sulla parete est del Visolotto per 360m e 7 tiri in totale, con […]

Categories:

Si è concluso da poco il circuito Boulder “Presa in Giro”, dopo 8 belle tappe sparse qua e là nel nord-ovest. I risultati finali li trovate a questo LINK. Grandissima Giorgia Inaudi (PDB) che si piazza meritatamente al secondo […]

Categories:

Domenica 13 aprile la palestra del Posto di Blocco ospiterà la finalissima della Coppa Italia Giovanile, Macroregione Nord-Ovest, specialità boulder. Info ulteriori e programma a questo LINK

Categories:

Il primo raduno di sassisti in Valle Gesso è diventato finalmente realtà. Sta per arrivare Linee Reali, previsto per il 13-14-15 Giugno. Maggiori info a questo LINK Stay tuned!!!

Categories:

Nuova via di misto sulle Cadreghe di Viso, aperta oggi da Alberto Fantone e Gianluca Bocca. I MARTIRI DI ALAXA si presenta con 4 lunghezze per 180 metri circa di sviluppo, con difficoltà di 6a+ M6.

Categories:

Si è svolta domenica la prima tappa della Coppa Italia Lead al Rockspot di Milano. I risultati sul sito ufficiale della FASI. Da segnalare lo strepitoso terzo posto di Giorgia Tesio (PDB) tra le donne, alla sua gara d’esordio […]

Categories:

miroglio

RELAZIONE BLOCCHI MIROGLIO

Fin dalla metà degli anni settanta anche la Palestra di Miroglio , meglio conosciuta come la palestra dei Distretti , è stata , come molte altre in quel periodo , teatro della rivoluzione che ha animato il dibattito sull'evoluzione dell’arrampicata dall’inizio degli anni '80 fino a giungere allo stratosferico livello raggiunto oggi. Senza addentrarmi nelle infinite diatribe tra cosa e' bene fare o non fare per salire una montagna o una parete rocciosa dal punto di vista etico , vorrei raccontare , proprio con l'esempio di Miroglio , come nacque qui da noi il bouldering ovvero l'arte di scalare sui massi Ritengo che l'arrampicata sia una delle prime espressioni complesse nate dall'essere umano : uno schema motorio che , in un misto di forza e resistenza , mette in gioco anche tutte le altre qualità fisiche ma che risulta vano senza l'intuizione e l'intelligenza che servono per risolvere i problemi con il minor dispendio energetico possibile . Penso che arrampicare ci porti indietro , alle nostre origini , e , senza l'ausilio di mezzi artificiali particolari ( come nel bouldering ) , ci pone senza pietà di fronte a noi stessi e alle nostre fragilità ( in sostanza si sale o non si sale , senza possibilità di mediazione ) .