Categories:

roaschia

Desidero parlare a nome mio come a nome di tanti amici chiodatori di vie.
Innanzitutto voglio ringraziare di cuore chi va a ripetere le nostre vie o falesie e si complimenta per il lavoro fatto in questi anni (anche economicamente); questo ci da un buon impulso a continuare in questa bella passione tutto questo e molto gratificante, la gloria (io personalmente) la lascio volentieri ad altri.
Purtroppo a volte leggendo qua e la nei forum ci sono commenti di vie chiodate da gente anche molto brava tipo il grande Michelin tanto per fare un nome, con critiche un po' feroci: faccio alcuni esempi (gradi che non sono come vogliamo! ,via discontinua , un po sporca, lichenata, qualche pietra) ecc.ecc.

Io sono sempre dell'avviso che i gradi siano sempre molto indicativi e soggettivi. Il grado non esiste, non c'e' un unita' di misura, sono indicativi per grandi linee.
Noi cerchiamo sempre di pulire il piu' possibile una via ma non dimentichiamo che piu' passa gente piu' la via migliora e stare appesi tutto il santo giorno dopo un po' a me vengono le Varici oltre a mangiare tanta terra, polvere negli occhi, scorticarsi con i rovi ecc. ecc.
Gli spit ad esempio li mettiamo dove possiamo possibilmente dove la roccia e piu' solida e si deve tenere conto di tanti fattori: terrazzini, attriti corde,spit non troppo distanti, conformazione della parete, moschettonaggi su buone prese ecc. (senza gli spit la via bisogna vederla!).
E facile giudicare con il senno di poi. Alcune vie hanno richiesto mesi di frequentazione del sito per poterla vedere e poi chiodarla.

Oggi come oggi trovare ancora delle grandi pareti di roccia bella diventa sempre piu' difficile, o è roccia marcia, troppo sporca o si cammina delle ore, e dobbiamo accontentarci di quello che si trova, stiamo raschiando il fondo del barile, dobbiamo accontentarci di quello che ci hanno lasciato gli altri, e quello che ci offre la montagna, le fessure perfette sono sempre piu rare o le hanno gia salite. Non dimentichiamo che le vie che ci sono in giro sono un Patrimonio di tutti,  SONO GRATUITE e nessuno vi chiede nulla. Se a volte troviamo il ciuffo d'erba o il sassolino non facciamo i difficili rimuoviamolo, e un dovere di tutti, la via è anche Tua, io ed i miei amici anche quando ripetiamo vie non nostre lo facciamo abitualmente non c'e' niente di male e non c'e' da vergognarsi.

Categories:

Ecco il riassunto delle vie multipitch fruibili nel Vallone di Monfieis, sopra S.Giacomo di Demonte. Alcune hanno pochi giorni di vita e un po’ di muschi da eliminare sulle placche, ma con le ripetizioni senz’altro miglioreranno. VALLONE DI […]

Categories:

Pubblichiamo la RELAZIONE aggiornata della falesia di Pian Marmarin, in valle Po sopra Calcinere. A fine 2014 la strada sterrata è stata ripristinata agevolando e non poco l’avvicinamento ai settori. Adesso si contano quasi 90 vie attrezzate, alcune delle […]

Categories:

Due bei video che riassumono alla perfezione la finale del TCC 2015 svoltasi al Punto di Borgo San Dalmazzo. 

Categories:

Disponibile sugli scaffali delle librerie cuneesi Linee Reali, la nuova guida boulder della Valle Gesso, che in questo primo volume illustra i massi presenti nel vallone di San Giacomo di Entraque. Gli autori della guida sono Giovannino Massari, […]

Categories:

Luciano Orsi ha cominciato nella primavera del 2014 ad ispezionare questo vallone secondario e poco frequentato del più conosciuto Vallone dell’Arma. Lo scorso anno vi avevamo presentato la sua prima via sulle belle placconate sottostanti al Monte Ruera […]

Categories:

Online sul sito ufficiale del TCC 2015 i RISULTATI della finale svoltasi al Punto di Borgo San Dalmazzo questo sabato. Alessandro Palma (PUNTO) e Giorgia Tesio (PDB) vincono la tappa tra i top, laureandosi anche campioni regionali boulder. Ottimi […]

Categories:

Pro Villar e Posto di Blocco presentano: “CICIU BLOCK” Raduno Bouldering sui massi della riserva dei Ciciu. L’evento è previsto per Sabato 23 maggio 2015 dalle ore 9.00 in poi, presso la Riserva Naturale i Ciciu del Villar […]