Categories:

Il Dott. Kelios Bonetti ha realizzato un interessante video sull’ allenamento in arrampicata per spiegare i 5 errori più comuni dell’ allenamento, che causano infortuni e quindi ci costringono a fermarci perdendo il lavoro fatto.Approfondimenti su www.patologia-arrampicatoria.it

Categories:

Pubblichiamo la replica di Mauro Costantino, invitando gli arrampicatori a prestare attenzione nel caso si rechino a scalare a Pian Marmarin (Calcinere - Valle Po).

"Ciao a tutti,

innanzitutto vorrei precisare che nel mio annuncio, forse un po' lapidario, non ho fatto riferimento a nessuno in particolare e vorrei chiedere scusa a tutti gli arrampicatori che hanno sempre apprezzato il mio lavoro.
Dopo alcuni mesi che non mi recavo più a Pian Marmarin, tornandoci, ho trovato una mia via "schiodata" per poter far posto a vie altrui, inoltre, appesi alle soste d'inox Raumer che avevo acquistato, ho trovato dei semplici moschettoni di ferramenta e da ultimo il nome di una mia via cancellato a martellate.

Ho chiesto per favore e molto gentilmente che fosse ripristinato il mio lavoro, ma fino ad ora nulla è stato fatto. Sarebbe bastato anticipare con una semplice telefonata anziché approfittare della mia assenza per prepararmi le sorprese. Per questi motivi e preso dal nervoso ho deciso di cancellare i nomi delle vie realizzate da me ed eliminare anche alcuni primi spit, pertanto chiedo a Cuneoclimbing di voler eliminare il mio nome e quello di mia moglie dagli autori della falesia in quanto non mi ritengo più tale.

Concludo il discorso su Pian Marmarin, che per me ha perso d'interesse, visto anche il peggioramento della strada ormai frequentabile solo con degli ottimi fuoristrada.

Categories:

Alleghiamo la replica giunta oggi di Flavio Parussa alle recenti notizie sulla prossima schiodatura di buona parte dei tiri presenti a Lungaserra e Pian Marmarin.

"Ciao a tutti, sono Flavio Parussa e desidero fornire a chi è interessato qualche chiarimento relativo a “Cattive notizie dalle falesie di Lungaserra...” , anche se normalmente non è mia abitudine inseguire discussioni in rete che spesso sfociano nell'isterismo e negli insulti.

Sono fra quelli che si sentono maggiormente presi di mira dall'iniziativa di Mauro Costantino, il quale vanta un diritto (non legalmente riconosciuto) di proprietà delle falesie dove ha chiodato molte vie. Forse non sapete che, fin dai primi anni 90, siamo sempre stati buoni amici (o pensavo tali), con sogni, progetti e lunghe chiacchierate sulle nostre chiodature. Sulla Torre Bianca, a Lungaserra, io avevo già aperto un tiro incompiuto nel 1993, che è "Vascello fantasma Plus" (7b) e in seguito tanti altri tiri, per lo più nei settori decisamente più difficili e repulsivi, dove il lavoro di pulitura e chiodatura in completo strapiombo è stato durissimo. Ma ho scelto io di farlo, con una motivazione intrinseca che è quella di creare linee esteticamente belle, dure, ben chiodate e poi provare a liberarle. Se qualcuno mi dice "bravo" o mi ringrazia sono anche contento, ma con qualche migliaio di tiri aperti nella mia vita, non ho certo bisogno di "farmi bello" con le vie altrui.
Neanche ho bisogno di togliere dei tiri per far posto ai miei!

Categories:

Riceviamo e pubblichiamo quanto ricevuto da Mauro Costantino, nella speranza che si riesca a trovare un dialogo costruttivo per preservare quanto di buono è stato fatto per la promozione dell’arrampicata a Lungaserra e Pian Marmarin. “Pian Marmarin: nr. […]

Categories:

Riceviamo e pubblichiamo questo bel video della fortissima e giovanissima scalatrice cuneese, realizzato da Christian Core.   Giorgia Tesio – Portrait from CoreFamily on Vimeo.

Categories:

Alle ore 9 di domenica 28 settembre, i cuneesi Alice Cavallera ed Alberto Pacellini, accompagnati da Nicola Bonaiti, hanno raggiunto la vetta del Cho Oyu 8201m., nonchè la sesta montagna più elevata della Terra. Attualmente sono rientrati al […]

Categories:

Riceviamo e condividiamo le belle parole di Fabio Pierpaoli sulla recente riattrezzatura della falesia Zuppa vicino al Rif.Bozano. Grazie alla collaborazione tra OutdoorLiguria e Marco Quaglia, gestore del rifugio Bozano al Corno Stella, si è potuto procedere alla […]

Categories:

E’ stata attrezzata una nuova piccola falesia nella zona di Roccasparvera, più precisamente dal parcheggio dell’area pic-nic dalla Cappella della Madonna delle Grazie (tra Roccasparvera e Castelletto). Il suo nome è THE HOUSE. Chiodatura ad opera di Marco Vallò, […]